
Traffico aereo e effetto serra: una consultazione pubblica
Il traffico aereo è responsabile del 5-6% del riscaldamento climatico.I gas rilasciati in volo hanno un effetto maggiore rispetto ai gas rilasciati a terra
Il traffico aereo è responsabile del 5-6% del riscaldamento climatico.I gas rilasciati in volo hanno un effetto maggiore rispetto ai gas rilasciati a terra
L’effetto buio dipende del tutto dall’inquinamento dell’aria. Questa la conclusione degli studiosi del fenomeno. Johann Feichter, scienziato del Max Planck Institut, ci spiega cos’è.
La primavera si chiude con temperature africane e speriamo di non doverci sorbire un luglio con piogge monsoniche. Il cambiamento climatico non si può più negare.
L’elaborazione del Wwi (World Watch Institute) esprime un cauto ottimismo per quanto riguarda la sostenibilità e le sfide ambientali e sociali che stiamo affrontando.
Migliaia di iceberg si sono staccati dalla penisola antartica: 720 miliardi di tonnellate di ghiaccio sono alla deriva, pari a una superficie di 3250 chilometri quadrati. Quasi quanto quella della Valle d’Aosta.
Nel continente antartico si registra una tendenza alla diminuzione della temperatura, tendenza contraria alle misurazioni climatiche del resto del pianeta.
L’intenso riscaldamento che si ottiene in una serra quando le pareti di vetro trattengono il calore all’interno, avviene anche sul suolo terrestre per effetto di uno strato dell’atmosfera.