
World Energy Congress a Roma
9.000 metri quadrati, 130 espositori, per uno sguardo a 360 gradi su progetti, tecnologie, prodotti e servizi collegati al mondo delle rinnovabili.
9.000 metri quadrati, 130 espositori, per uno sguardo a 360 gradi su progetti, tecnologie, prodotti e servizi collegati al mondo delle rinnovabili.
Ecco quanto si può risparmiare, sia in termini ecologici che economici, adottando sistemi di illuminazione a risparmio energetico in ufficio.
“Se tutte le luci del mondo fossero sostituite da soluzioni ad efficienza energetica, si potrebbero risparmiare 630 milioni di tonnellate di CO2”.
All'”eco media briefing 2008″ il gigante giapponese ha presentato diversi prodotti, dai computer agli schermi OLED fino a una linea di prototipi di eco-giochi tecnologici per bambini. Questo, nel contesto di una strategia globale per ridurre la CO2.
Il 2007 si sta per chiudere. E come ogni fine anno, si cerca di fare un bilancio. Meglio se i numeri hanno segno positivo. Buone notizie dal settore fotovoltaico.
Sfruttata fino all’abuso in agricoltura, imprigionata dalle grandi dighe, sporcata dall’inquinamento. E’ la situazione dell’acqua sul nostro pianeta. L’Onu promuove per questo la Giornata mondiale dell’acqua.
Dopo ben 20 mesi di attesa si discute alla Conferenza Stato-Regioni il decreto per incentivare il fotovoltaico anche in Italia.
Sta per essere dato il via alla primo impianto nucleare in Europa, dopo il disastro di Chernobyl. E’ in Finlandia. Si riparla di energia atomica. Cosa fanno gli altri paesi europei?
L’energia eolica, ovvero prodotta dal vento, è inesauribile, economica e rispetta l’ambiente. L’utilizzo di questa fonte rinnovabile cresce a un tasso del 55% annuo.
Ci sono argomenti pro e contro l’energia nucleare. Una valutazione razionale non gioca a suo favore, esistono fonti energetiche meno costose e meno problematiche.