
Nucleare. 3 bugie, 170 miliardi di problemi
Le bugie che ci hanno raccontato sull’energia atomica. Caso Iran. Lobby nucleare. Costo dell’energia. Si riparla di nucleare. E la questione si fa “scottante”.
Le bugie che ci hanno raccontato sull’energia atomica. Caso Iran. Lobby nucleare. Costo dell’energia. Si riparla di nucleare. E la questione si fa “scottante”.
Enel ha reso noto di avere raggiunto un accordo con il il governo sloveno. Enel completerà la costruzione nella centrale nucleare di Mochovce,
Spenta la vecchia centrale atomica di Obrigheim. La Germania continua decisa il cammino per l’emancipazione dall’energia nucleare per abbracciare le energie rinnovabili.
Esattamente 20 anni fa, il 26 aprile, esplodeva il reattore nucleare di Chernobyl. Le conseguenze sulla salute delle popolazioni colpite si sentono ancora oggi. Gli effetti sulle scelte energetiche dei governi, invece… no.
Sta per essere dato il via alla primo impianto nucleare in Europa, dopo il disastro di Chernobyl. E’ in Finlandia. Si riparla di energia atomica. Cosa fanno gli altri paesi europei?
Chi accetterebbe un deposito finale di scorie nucleari sul proprio territorio? La Sardegna, meta turistica apprezzata in tutto il mondo, ha corso questo rischio, ma il problema rimane.
La Terra come unico organismo vivente nel quale ogni parte è connessa all’altra. Questa la teoria sviluppata nel 1965 da James Lovelock insieme a Lynn Margulis.
E’ il sole la nostra alternativa pulita. La latitudine a cui si trova l’Italia, rende il nostro paese particolarmente adatto all’utilizzo dell’energia solare.
“L’espansione dell’energia eolica è necessaria e non procrastinabile”, afferma il rapporto dell’Agenzia per l’Energia tedesca. La Germania produce da sola il 40% dell’energia eolica del mondo.