News
Trend
  • Glossario della transizione ecologica
  • Fusione nucleare
  • Qatar 2022
  • Proteste in Iran
  • Guerra in Ucraina
Radio
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
  • Ascolta LifeGate Radio online
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Parliamo di podcast
  • Copcast
Newsletter
Long Form
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Impact
  • Consulenza
  • Comunicazione
  • Content
  • Media
  • Progetti Ambientali
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Long Form
  • Agisci Ora
  • Impact
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • Europa

Europa pagina 3

Un’ondata di caldo in arrivo, la più potente dell’estate

Un’ondata di caldo in arrivo, la più potente dell’estate

Dal Maghreb alla Scandinavia, il caldo in arrivo invade il Mediterraneo e l’Europa, Italia compresa. Si tratta di un’ondata estrema per durata e per intensità, a estate da poco iniziata.

Cambiamenti climatici
Dal Parlamento europeo nessuna obiezione, sì a gas e nucleare in tassonomia

Dal Parlamento europeo nessuna obiezione, sì a gas e nucleare in tassonomia

Il Parlamento europeo al voto non respinge l’atto delegato della Commissione. Gas e nucleare possono entrare nella tassonomia verde europea.

Ambiente
Lo stop alle auto a benzina e diesel dal 2035 diventa ufficiale

Lo stop alle auto a benzina e diesel dal 2035 diventa ufficiale

I ministri del Consiglio europeo dicono stop alla auto a benzina e diesel dal 2035. Ma rimane aperto uno spiraglio per i combustibili alternativi.

Auto
Il Parlamento ha votato gli ultimi atti del pacchetto Fit for 55: delusione o soddisfazione?

Il Parlamento ha votato gli ultimi atti del pacchetto Fit for 55: delusione o soddisfazione?

Il Parlamento europeo ha approvato tre atti legislativi sulle emissioni del pacchetto Fit for 55. Per molti, però, si tratta di un accordo al ribasso.

Ambiente
Per raggiungere la neutralità climatica, l’Unione europea deve essere più ambiziosa

Per raggiungere la neutralità climatica, l’Unione europea deve essere più ambiziosa

Nei prossimi giorni, l’europarlamento si esprimerà sui nuovi obiettivi climatici. Se l’Unione europea vuole raggiungere la neutralità, serve più ambizione.

Ambiente
La Commissione europea vuole mettere al bando 12mila sostanze chimiche

La Commissione europea vuole mettere al bando 12mila sostanze chimiche

La Commissione europea ha lanciato una roadmap per eliminare o limitare l’uso di sostanze tossiche presenti in numerosi prodotti di largo consumo.

Ambiente
Auto elettriche, nell’Ue servono 6,8 milioni di colonnine di ricarica entro il 2030

Auto elettriche, nell’Ue servono 6,8 milioni di colonnine di ricarica entro il 2030

Una ricerca realizzata da McKinsey per Acea evidenzia la necessità di accelerare sulle colonnine per centrare gli obiettivi di riduzione delle emissioni.

Auto
L’accordo sul gnl tra Europa e Stati Uniti mira all’indipendenza dal gas russo

L’accordo sul gnl tra Europa e Stati Uniti mira all’indipendenza dal gas russo

Una task force tra Europa e Stati Uniti ha come obiettivo l’indipendenza dai rifornimenti di gas russo. La priorità comunque rimane sulle rinnovabili.

Energia
Città senza auto, un modello possibile. Gli esempi in Europa

Città senza auto, un modello possibile. Gli esempi in Europa

L’idea di una città senza auto è un’utopia? Non è detto: ce lo dimostrano diverse strategie adottate con successo in Europa.

Auto
Da Tokyo a San Pietroburgo, in tutto il mondo si manifesta solidarietà al popolo ucraino

Da Tokyo a San Pietroburgo, in tutto il mondo si manifesta solidarietà al popolo ucraino

Si moltiplicano le manifestazioni di solidarietà al popolo ucraino. Anche nella stessa Russia, dove almeno 1.745 persone sono state arrestate.

Esteri
  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • ...
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • ...
  • »
  • 92
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001