
Repressione e bavaglio, la dura vita dei giornalisti in Turchia, Egitto e Siria
Turchia, Siria, Egitto. Le storie di alcuni dei giornalisti zittiti, uccisi, dimenticati che pagano con la vita pur di difendere la libertà di stampa nei loro paesi.
Turchia, Siria, Egitto. Le storie di alcuni dei giornalisti zittiti, uccisi, dimenticati che pagano con la vita pur di difendere la libertà di stampa nei loro paesi.
L’Unione europea ha compiuto il primo passo per rendere obbligatoria entro il 2019 l’installazione di un punto di ricarica per le auto elettriche presso ogni casa nuova o ristrutturata.
Le condizioni degli zoo in Europa sono pessime. Ma ora possiamo chiedere norme migliori e controlli sul benessere degli animali. La denuncia in mostra a Bruxelles.
La grandezza minima per pescare le vongole scende da 25 a 22 millimetri, come richiesto dall’Italia per aiutare l’economia del mar Adriatico. Con l’impegno a preservare la sostenibilità.
L’economia della nazione scandinava è cresciuta del 4,5% negli ultimi tre mesi del 2015. Un dato inaspettato, arrivato grazie all’apporto dei migranti.
Grazie alle alghe è possibile ottenere un biocarburante dalle proprietà chimiche identiche al gas da autotrazione. In Spagna circolano già le prime auto a biometano, mentre in Italia mancano norme appropriate.
Il dumping sociale minaccia la concorrenza e i lavoratori. Una risoluzione del Parlamento europeo lo condanna e propone delle soluzioni.
Non solo miele. Ecco come le api contribuiscono a conservare la biodiversità e l’ambiente grazie a progetti come Mediterranean Cobeeration.
Riformare il mercato finanziario per accelerare la transizione ecologica. Ecco cosa chiede una coalizione di investitori e fondi pensione all’Europa.
La Germania ha compiuto il primo passo verso il bando delle vetture a benzina e gasolio. Se la proposta federale diventerà legge, nel 2030 circoleranno solo auto elettriche.