
Cosa ci dobbiamo aspettare dall’Europa nel 2022 per la sostenibilità
Il piano di Bruxelles per un 2022 all’insegna della sostenibilità, dopo il maxi-piano per il clima: una rassegna dei temi da tenere d’occhio quest’anno.
Il piano di Bruxelles per un 2022 all’insegna della sostenibilità, dopo il maxi-piano per il clima: una rassegna dei temi da tenere d’occhio quest’anno.
La città della luce, prima capitale verde, ora della bicicletta, è sempre più volta a offrire un turismo sostenibile. In inverno, partiamo per Lisbona!
Il numero di migranti deceduti o scomparsi al largo delle coste della Spagna è più che raddoppiato in un anno secondo l’ong Caminando fronteras: è una tragedia europea.
Inger Støjberg nel 2016 fu promotrice di una controversa legge sulle coppie straniere minorenni. Ora la Corte suprema della Danimarca ne ha riconosciuto l’illegittimità.
Soia, carne bovina, olio di palma, legno, cacao e caffè dovranno essere importati solo se sarà possibile certificarne la provenienza. Si va verso prodotto a “deforestazione zero”.
Com’è andata la Cop26, un commento a mente fredda sulla conferenza sul clima di Glasgow. Non è ancora il tempo per abbandonare la speranza.
L’atmosfera natalizia è già nell’aria e il modo migliore per goderne è visitare i mercatini di Natale. Le nostre scelte, con un occhio alla sostenibilità.
La finanza sostenibile cresce, ma il nostro Pianeta resta in crisi. Eurosif, il Forum europeo per gli investimenti sostenibili e responsabili, propone alcune vie d’uscita.
Guidata da un sindaco ecologista, la terza città più popolosa di Francia, è divenuta in poco tempo una meta privilegiata per il turismo sostenibile.
La nuova etichettatura per i prodotti di origine animale potrebbe essere un’operazione di greenwashing che andrebbe a rafforzare gli allevamenti intensivi.