
L’Europa è morta. Lunga vita all’Europa
Cosa ne sarà dell’Europa dopo Brexit? La scelta dei britannici mette fine a un periodo di stallo durato troppo tempo. Per Bruxelles è giunto il momento di rimettersi in marcia.
Cosa ne sarà dell’Europa dopo Brexit? La scelta dei britannici mette fine a un periodo di stallo durato troppo tempo. Per Bruxelles è giunto il momento di rimettersi in marcia.
A Londra vince il Brexit. Dopo 43 anni, la bandiera dell’Ue smetterà probabilmente di sventolare sul suolo del Regno Unito. Cameron annuncia le dimissioni.
Entro il 2025 potrebbero dimezzarsi i costi del fotovoltaico. In Cina e Germania i costi minori. In Europa possibile già oggi tagliare il 20 per cento.
Fonti rinnovabili, risparmio energetico e crisi economica hanno consentito di tagliare le emissioni di CO2 di quasi un quarto rispetto ai valori del 1990.
In Regno Unito si terrà un referendum per decidere se rimanere o no nell’Unione europea. Si chiama Brexit, ecco di di cosa tratta.
Il pianista italiano ha aderito alla campagna di Greenpeace per la difesa dell’Artico e si è esibito in un’insolita performance fra i ghiacci del Polo Nord.
L’Osservatorio siriano per i Diritti dell’uomo accusa gli agenti di frontiera della Turchia di aver sparato contro un gruppo di civili in fuga dalla guerra.
Gli interferenti endocrini si trovano nei pesticidi (tra cui il glifosato) e possono provocare malattie gravi. I criteri della Commissione europea per individuarli, arrivati con anni di ritardo, sono troppo permissivi.
Spendono cifre stellari come sponsor di Euro 2016, ma dalla Cina all’Indonesia vanno a caccia dei salari più bassi. La denuncia in un dossier francese.
La “carbon neutrality” verrà raggiunta in Norvegia entro il 2030, ovvero venti anni prima rispetto a quanto previsto inizialmente.