
Ripresa post-crisi, le proposte di 6 paesi europei
Una svolta verde per rinnovare l’economia in un’ottica sostenibile. È questo ciò che ci si attende dai dei piani di rilancio dei paesi europei.
Una svolta verde per rinnovare l’economia in un’ottica sostenibile. È questo ciò che ci si attende dai dei piani di rilancio dei paesi europei.
Ridurre le emissioni di gas serra del 60 per cento entro il 2030: lo chiede il Parlamento europeo nel nuovo testo della legge sul clima.
Il Green Deal europeo, lanciato dalla Commissione di Ursula von der Leyen, è una colossale trasformazione che coinvolge l’economia, l’industria e la società. Di fronte a una sfida di questo calibro, i cittadini si stanno mostrando attenti e proattivi.
Il servizio di monitoraggio climatico Copernicus ha rivelato che l’inquinamento prodotto dagli incendi negli Stati Uniti ha raggiunto l’Europa.
Nel discorso sullo Stato dell’Unione, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen propone di tagliare le emissioni del 55% entro il 2030.
Il fotoreporter Livio Senigalliesi si racconta. Dalla guerra in Iugoslavia alla rotta balcanica. E grazie a due video, uno realizzato con il giornalista Raffaele Masto.
Alexander Lukashenko, presidente della Bielorussia da 25 anni, è stato rieletto con l’80 per cento dei voti. Le opposizioni denunciano brogli.
Quest’anno il Meeting di Rimini ha una veste completamente nuova, per colpa della pandemia. Ma, si sa, dalle crisi nascono le opportunità…
Dalla Commissione europea arriva una cartina geografica per raggiungere il faro verde del green deal: il recovery fund, piano per la ripresa dell’Europa.
L’unico sistema per arrivare alle emissioni zero nette sarà quello di avere un efficiente sistema di stoccaggio dell’energia. E l’idrogeno può essere la via (pulita).