
Biodiversità. Il pane come si faceva una volta
Dalla Sicilia, un Presidio Slow Food dedicato ad un ormai rarissimo pane artigianale. Il pane nero di Castelvetrano.
Dalla Sicilia, un Presidio Slow Food dedicato ad un ormai rarissimo pane artigianale. Il pane nero di Castelvetrano.
Da migliaia d?anni la storia del piccolo farro dell’Alta Provenza
Frutti selvatici raccolti a mano e trasformati in confetture artigianali, in un luogo dove vita frenetica e cibi industriali non sono ancora arrivati. E che ora un Presidio tutela.
Un piccolo frutto che stava rischiando di scomparire, portandosi dietro un pezzo di storia del Brasile.
Parlare di un’unica cucina, in Brasile, non è possibile, tanta è la sua varietà.
Dalle fumanti tazze di cioccolata calda del trenino a vapore di Tom Hanks alla conturbante Ornella Vanoni… Ogni artista ha dato al cioccolato il suo gusto, un sapore diverso. Scegli la tua nota.
Nelle botteghe della cooperativa Chico Mendes tornano le varietà di mele.
Mineralizzanti e depurative, hanno un antico sapore, tutto da scoprire.
Sulla strada tra San Miniato e San Gimignano, tra verdi passeggiate e umidi fondovalle, sulle tracce dei tartufi…