
Al Gore. Deciso, pulito, politico. Decisivo
Al Gore e Una scomoda verità. Per un’ora e mezza, in piedi, al centro di un vasto auditorium, sfondo nero e megaschermo alle spalle, racconta. Spiega. Convince.
Al Gore e Una scomoda verità. Per un’ora e mezza, in piedi, al centro di un vasto auditorium, sfondo nero e megaschermo alle spalle, racconta. Spiega. Convince.
Dall’8 al 13 ottobre Torino ospita la dodicesima edizione di Cinemambiente. La manifestazione cinematografica che dà spazio alle tematiche ambientali nella Settima arte.
Il Sole 24 Ore fa il bis. Dopo l’esperienza del 16 febbraio 2009, quarto compleanno di Kyoto, continua a dimostrare il proprio impegno per l’ambiente con la resa a Impatto Zero.
Al multisala Massimo di Torino, a pochi passi dalla Mole Antonelliana, le persone aspettano in coda per entrare nelle due sale che ospitano le proiezioni di documentari, tutti in gara per il Cinemambiente 2007.
Le previsioni più attendibili dicono che lo strato di ozono potrebbe essere ripristinato per il 2040. Altre previsioni non sono così ottimistiche
A Bonn, davanti la sede dove si riunisce il COP 6 per i negoziati sul clima, ambientalisti e manifestanti hanno portato una grossa scialuppa di legno a simboleggiare il rischio dell’innalzamento dei mari.
Negli ultimi decenni l’emissione eccessiva di gas ha creato una cappa negli strati alti dell’atmosfera, creando lo stesso surriscaldamento che avviene nelle serre.
Il libro è una “guida giornaliera per salvare il pianeta”, propone consigli e soluzione pratiche per ridurre la propria impronta ecologica.
Da oggi è possibile conoscere, direttamente dal pc di casa, l’impatto dei cambiamenti climatici sul nostro pianeta. Grazie a Google Earth.
Il premio Nobel per la Pace 2007 è stato assegnato al Comitato Onu per i Cambiamenti Climatici e ad Al Gore “per i loro sforzi perdiffondere una conoscenza maggiore sui cambiamenti climatici provocati dall’uomo”.