
Business E3: Energia, Efficienza, Economia
Business E3: come l’informatica può essere eco…
Business E3: come l’informatica può essere eco…
30mila miliardi di operazioni al secondo, l’equivalente di 30mila PC “casalinghi”. La lotta ai cambiamenti climatici si avvale di due supercalcolatori.
IBM presenta “KidSmart in Abruzzo”, un progetto a favore delle scuole dell’infanzia del territorio colpito dal terremoto in Abruzzo lo scorso aprile.
L’Istituto Federale Svizzero per la Tecnologia (ETH) di Zurigo e IBM hanno annunciato il progetto per la costruzione di un supercomputer raffreddato ad acqua.
IBM avvia un nuovo progetto di ricerca nel campo delle batterie ricaricabili. L’attenzione si concentra sulle batterie al litio che hanno maggiore densità energetica.
Grazie ad una nuova applicazione, la città di Venezia sarà la prima in Italia ad utilizzare la banda larga accoppiata ad applicazioni tecnologiche.
Siglato un accordo tra l’amministrazione comunale, il TIS innovation park e IBM, per un progetto pilota di tele-assistenza agli anziani.
Grazie alla potenza computazionale del supercomputer World Community Grid, IBM e i ricercatori cercano una cura alla distrofia muscolare.
IBM, confermando la collaborazione con LifeGate e con la Onlus GEV di Modena, legata al Corpo Forestale dello Stato, sceglie il Giardino Botanico La Pica in provincia di Modena per piantare nuovi alberi.
IBM e Politecnico di Milano hanno siglato un accordo con l’obiettivo di promuovere un programma con l’obiettivo di favorire l’accessibilità alla tecnologia.