
Intel non utilizzerà più materie prime provenienti da regioni in guerra
Il gigante informatico ha dichiarato, che entro 2016, l’intera catena di approvvigionamento sarà certificata e non “insanguinata”.
Il gigante informatico ha dichiarato, che entro 2016, l’intera catena di approvvigionamento sarà certificata e non “insanguinata”.
Ha provato ad aiutare una bambina afgana, bloccata nella “giungla di Calais”, a raggiungere la famiglia a Leeds. Rob Lawrie ora rischia la reclusione.
La battaglia di Fiab sull’infortunio in itinere in bicicletta porta i suoi frutti: chi si fa male mentre pedala e va a lavoro sarà indennizzato dall’Inail.
Arrivano gli incentivi per l’acquisto di termostati intelligenti, adattativi e connessi a Internet, come il Nest. Questo nuovo ecobonus è una novità della legge di Stabilità 2016 che non ha avuto il giusto risalto. Una brillante e imperdibile occasione per dare un tocco di modernità, calore (e design) alla nostra casa.
L’idea di una startup siciliana: traversine per le ferrovie in gomma riciclata da pneumatici fuori uso. Durano di più, costano la metà e sono sostenibili.
Il progetto di Estra consentirà a 105 studenti italiani di effettuare un’esperienza lavorativa in un’azienda “verde” europea.
È stata inaugurata la piattaforma dedicata allo smartworking Copernico Milano Centrale. “Copernico risponde alle nuove esigenze del lavoro: flessibilità, accessibilità e benessere”, dice l’ideatore Pietro Martani.
Un progetto sperimentale simile a quanto fatto in Francia: 25 centesimi a km fino a 50 euro al mese. Così Massarosa ha deciso di investire i soldi delle multe.
Le grida di gioia dei Mondiali di calcio Qatar 2022 rischiano di silenziare i lavoratori immigrati, sfruttati per costruire le lussuose infrastrutture del torneo.
Un nuovo studio finanziato dall’Ue ha dimostrato che la presenza di aree verdi nei pressi delle scuole aumenta le capacità cognitive dei bambini.