
16 associazioni presentano l’Agenda ambientalista per la riconversione ecologica dell’Italia
Un patto sociale che punti su sostenibilità, efficienza e qualità per garantire il benessere dei cittadini e lo sviluppo del Paese.
Un patto sociale che punti su sostenibilità, efficienza e qualità per garantire il benessere dei cittadini e lo sviluppo del Paese.
Secondo una nuova ricerca aumenta l’attenzione delle aziende verso filiere di produzione più sostenibili in seguito alle pressioni dei consumatori.
In occasione della Giornata mondiale per l’abolizione della schiavitù ecco una serie di film per approfondire un fenomeno oscuro e terribile.
Nonostante sia stata abolita la schiavitù continua ad esistere e ha assunto nuove forme che vessano i soggetti più deboli come minori e migranti.
Il documentario Food Chains racconta le massacranti condizioni di lavoro di un gruppo di braccianti agricoli dediti alla raccolta dei pomodori.
L’industria del ciclismo offre impiego ad un numero maggiore di persone rispetto a cave e miniere. Si potrebbe arrivare ad un milione di posti di lavoro entro il 2020.
Lettera aperta a Stefano Gabbana. “Voi sapete cos’è il lusso?”
Gli agricoltori italiani hanno avuto un’idea brillante per tutelare l’archeologia e il paesaggio italiano, traendo anche profitto. Ne parliamo con la Cia, Confederazione italiana agricoltori
La fabbrica al centro di un’idea di relazione con il territorio di straordinario valore: industria come “laboratorio” di idee innovative, con lavoratori intesi non solo come produttori di manufatti ma come uomini titolari di diritti, non esclusivamente quelli giustamente reclamati dai sindacati, ma quelli riconosciuti con atto monocratico – ma nel contempo profondamente democratico – da un imprenditore come mai più se ne sono visti in Italia.
Ormai è certo. Il successo finanziario di una società va di pari passo con i successi in campo ambientale, etico e sociale. Ecco perché è importante continuare a fare Csr.