
OGM: ma l’Italia ha votato a favore?!
L’Italia è da sempre su posizioni di forte diffidenza verso gli OGM. Dai consumatori, agricoltori e compreso i politici
L’Italia è da sempre su posizioni di forte diffidenza verso gli OGM. Dai consumatori, agricoltori e compreso i politici
Probabilmente l’Inghilterra avvierà produzioni di mais ogm… ci ritroveremo popcorn transgenico in Europa a nostra insaputa?
Biologico: ci possiamo fidare? Una delle domande più frequenti.
Il grano duro Ogm ancora mancava nel paniere delle storture genetiche della Monsanto, ha avviato il suo iter per essere approvato in USA.
La multinazionale agrobiotech Monsanto aveva avviato una causa contro il governo nel 2000. Ma la Corte di giustizia europea frena sugli ogm.
Dopo la scoperta, in Piemonte, di 381 ettari di mais transgenico illegale, si scaldano i motori dei trattori e gli animi di agricoltori, avvocati, ambientalisti e pubblici ufficiali.
Il dibattito sugli Ogm divampa. Cibo transgenico vuol dire forti condizionamenti e anche corruzione da parte di lobby interessate alla sua diffusione. Ma, oltre a essere inutile e dannoso, non conviene a nessuno se non a chi lo “fabbrica”. Cittadini e agricoltori non lo vogliono, eppure la pressione aumenta…
Dopo la vittoria dell’UE sugli USA, con la rinuncia di Washington alla minaccia di portare l’Unione Europea davanti al Wto, Ora gli Usa lavorano per fare una coalizione contro il divieto degli OGM in Europa
Gli Stati Uniti restano convinti che i Paesi europei dovranno togliere il loro divieto e sono contrari all’etichettatura dei prodotti alimentari ogm.
Washington pronta a denunciare l’Unione Europea davanti al Wto per mettere fine alla moratoria contro gli ogm.