
Cosa deve fare una città per potersi dire sostenibile
In una città sostenibile non possono mancare: diritto alla mobilità dei cittadini, integrazione tra tecnologie, connettività personale, verde urbano.
In una città sostenibile non possono mancare: diritto alla mobilità dei cittadini, integrazione tra tecnologie, connettività personale, verde urbano.
Una piccola auto da pedalare: Podride è una bicicletta a 4 ruote a pedalata assistita coperta. Grazie al successo del crowdfunding farà ancora parlar di sé.
BikeUp 2016 si ripropone come evento di caratura internazionale, per conoscere il mondo delle e-bike e del turismo sostenibile in bicicletta, il tutto all’insegna del divertimento nella splendida cornice del lago di Lecco.
Il bike sharing in Italia nel 2016 ha due velocità, il nord che avanza e in alcuni casi si allinea ai migliori esempi europei, il resto d’Italia arranca.
La bici è il mezzo di trasporto di questo millennio. Specialmente se elettrica. Ecco perché Bosch, con eBike Systems, usa l’innovazione tecnologica per dare la massima attenzione alla mobilità sostenibile e al cicloturismo.
Una pedalata immersi negli anni ’30: questo è Tweed Run 2016 svolto a Londra con bici, vestiti e accessori che richiamano a tempi passati con originalità.
Un innovativo bike sharing, nuove piste ciclabili nella natura e la prima velostazione del Sud: il miracolo ‘mobilità ciclabile Bari’ in pochi anni.
Cos’è il Grab di Roma e perché è fondamentale per la capitale sia per migliorare la mobilità – non solo ciclabile – che l’afflusso dei turisti.
Il sondaggio che ha coinvolto mille italiani sopra i 15 anni dimostra che le e-bike sono sempre più viste come l’alternativa all’auto e ai mezzi pubblici.
Operativa dal 30 aprile, la nuova rete di 11 stazioni Junior BikeMi permetterà agli abbonati adulti di prelevare biciclette anche per i loro bambini.