
Non solo camion: è la bici il futuro del trasporto merci
Alcuni studi dimostrano che fino ai due terzi dei servizi legati alle consegne e al trasporto delle merci possono essere realizzati con bici e cargo bike.
Alcuni studi dimostrano che fino ai due terzi dei servizi legati alle consegne e al trasporto delle merci possono essere realizzati con bici e cargo bike.
Il Sud motore di innovazione grazie a Bari: il bike sharing Geteasybike è di nuova generazione e social, un esperimento che potrebbe cambiare l’uso delle bici in condivisione.
Google bike vision plan nasce per analizzare la mobilità ciclabile e con un chiaro obiettivo: raddoppiare il numero di dipendenti che vanno a lavoro in bici.
L’autobus, nato in Lituania, oltre a sfruttare l’energia eolica, utilizza materiali tecnologici dando vita a un mezzo concepito per migliorare l’ambiente urbano.
Assieme al Grab l’Asse degli Acquedotti sarà il cambiamento della mobilità ciclabile di Roma: un asse ciclabile di piste e percorsi che unisca i Castelli Romani al Centro.
Salvaiciclisti Roma lancia una petizione per ottenere che la Stazione Termini abbia parcheggi per bici e strutture che promuovano la mobilità ciclabile.
Un poderoso programma di investimenti porterà ad aumentare le piste ciclabili a Lussemburgo del 40 per cento: 840 km entro nel 2021, coordinati con l’Europa.
Tante piste ciclabili e un poderoso bike sharing per Taipei che dedica il 2016 bicicletta: dal Velo-city 2016 al Tour di Taiwan fino al Taipei Cycle Show.
Alcuni cicloattivisti hanno dedicato una domenica mattina per realizzare due corsie ciclabili informali sotto un tunnel ferroviario. In attesa che il Comune di Roma faccia la propria parte.
Il Copenhagenize Index 2015 premia sia impegno che risultati ma mancano ancora le italiane: Copenaghen scavalca per la prima volta la regina Amsterdam.