
Noah, la prima auto elettrica biodegradabile dell’economia circolare
Prodotta dall’Università di Eindhoven, Noah è composta da pannelli di lino e zucchero ed è la prima auto elettrica biodegradabile dell’economia circolare.
Prodotta dall’Università di Eindhoven, Noah è composta da pannelli di lino e zucchero ed è la prima auto elettrica biodegradabile dell’economia circolare.
Un gruppo di ragazzi con patologie croniche parte il 25 maggio per arrivare sulle Dolomiti. Il Viaggio delle Stelle è un’esperienza di una settimana dedicata alla cultura e all’ambiente.
Lo scooter sharing di GoVolt ha inaugurato a Milano altri 150 mezzi elettrici, che diverranno 1.700 nei prossimi mesi. Design italiano e una sede di due piani nel capoluogo lombardo per l’azienda di sharing mobility.
I dati del rapporto Bike summit 2019 presentato a Roma sono promettenti: l’economia del turismo in bicicletta vale quasi 12 miliardi, con un aumento dei cicloturisti del 41 per cento in cinque anni.
Il Lussemburgo è il primo stato al mondo a offrire mezzi pubblici gratuiti. In Germania si pensa al biglietto di un euro e trasporti gratis per studenti.
Sempre più persone decidono di andare in aeroporto in bicicletta, grazie anche alle scelte di alcuni scali negli Stati Uniti e in Europa, come piste ciclabili, ciclofficine e parcheggi.
Copenaghen annuncia quarantuno nuovi autobus elettrici per il 2019 su due linee e l’intenzione di sostituire tutti i vecchi modelli a diesel entro il 2030.
Bonus per chi pedala a Bari: incentivi per l’acquisto di biciclette e premi per chi le usa per andare al lavoro o a scuola. Un progetto sperimentale che coinvolge mille persone.
Nuova vettura Gen2, Attack mode, batterie che durano per tutta la gara. Dopo cinque stagioni la Formula E è a un punto di svolta, a vantaggio dell’industria dell’auto elettrica del futuro.
Fino al 2021 chi compra un’auto elettrica o ecologica avrà incentivi fino a 6.000 euro, mentre arriva una ecotassa proporzionale alle emissioni di CO2 per chi compra una macchina più inquinante.