
Arriva MotoE, il primo campionato mondiale di moto elettriche con tecnologia italiana
Il 2019 è l’anno delle moto sportive elettriche con la prima edizione di Fim Enel MotoE world cup: c’è molta Italia in questa evoluzione elettrica del MotoGp.
Il 2019 è l’anno delle moto sportive elettriche con la prima edizione di Fim Enel MotoE world cup: c’è molta Italia in questa evoluzione elettrica del MotoGp.
Duecentosei contro duecentouno: nel 2017 per la prima volta gli incidenti mortali in auto nei Paesi Bassi sono inferiori a quelli in bicicletta. Ecco i dati svelati dall’Istituto di statistica olandese.
Il 2018 è stato l’anno del primo campionato italiano di ciclismo amatoriale femminile in Italia. Un’idea nata da un meccanico di una ciclofficina torinese, che sogna di realizzare il primo Tour de France amatoriale per donne.
Grand California è il nuovo camper Volkswagen presentato al Salone internazionale del caravan di Düsseldorf: compatto ma dotato di grande abitabilità, perfetto per una famiglia con due bambini.
Un gruppo di ciclisti ha pedalato lungo i 679 chilometri di VenTo, percorso ciclabile da Torino a Venezia, scoprendo le ricchezze paesaggistiche e gastronomiche dei territori che vengono baciati dal fiume Po.
La nuova stazione San Giovanni della Metro C di Roma è anche un piccolo museo archeologico da visitare: inaugurata con successo il 12 maggio collega la periferia Est con la linea A e il Centro.
In occasione della Giornata mondiale della Terra Jojob pubblica i risultati di un sondaggio sul carpooling aziendale: i dipendenti entusiasti di ridurre l’impatto ambientale dei viaggi in macchina oltre a risparmiare denaro.
Niente più pedalate in alcuni dei luoghi più suggestivi di Praga. La decisione degli amministratori di vietare le bici nelle aree pedonali del Centro non porta però al blocco totale delle auto.
Brightline è la prima compagnia privata a proporre un treno ad “alta velocità” negli Stati Uniti. Investimenti privati e treni frequenti per un collegamento tra Miami e Orlando in un’ora.
Un piccolo costo aggiuntivo su ogni viaggio: con la tassa sui voli aerei la Svezia cerca un rimedio al gigantesco impatto ambientale del settore.