
E via con il condono edilizio
Qui di seguito una scelta di prese di posizione contro il condono, pubblicate su diversi giornali tra il 23 e il 26 settembre
Qui di seguito una scelta di prese di posizione contro il condono, pubblicate su diversi giornali tra il 23 e il 26 settembre
Yume, dove lo spazio incantato della natura con i suoi elementi (alberi, pietre, cespugli ed acqua) sembrano essersi radunati per caso, solo ed esclusivamente per il piacere e l’ispirazione del cliente, donando energia e vitalità.
Una mostra alla Triennale di Milano fa vedere una quarantina di oggetti di design con forme ispirate ad animali. Molti ispirati ad animali volanti
Intervista a Sabina Morandi, giornalista e direttrice scientifica Consiglio dei Diritti Genetici Onlus. Abbiamo parlato di biotecnologie.
Un gruppo di giovani creative realizza luci, gioielli, mobili e ambientazioni. Il recupero, la valorizzazione di processi lavorativi inusuali e l’impiego, a volte ironico, di materiali non conformistici sono i caratteri principali della loro ricerca.
Attorno a questo evento hanno ruotato anche eventi quali il Salone del Complemento d’Arredo, le biennali Eurocucina ed Eimu.
La palestra “Tana dei dragoni”, a Milano, è un noto punto di riferimento per chi pratica arti marziali ad un certo livello.
In Italia le iniziative di Car Sharing sono ancora poche. Due di queste hanno la loro applicazione in Milano e provincia.
Monte San Martino, una proposta di itinerario da percorrere anche in mountain bike risalendo un dislivello di circa 500 metri vicino a milano
L’appuntamento internazionale del Salone del Mobile che si tiene in quesi giorni a Milano offre lo spunto per alcune riflessioni. Soprattutto sul futuro del design italiano.