
La Svizzera rinuncia al nucleare
Abbandonare l’atomo entro il 2034, ma senza spegnere prematuramente le centrali già in funzione. È la decisione presa dal governo elvetico in seguito a un dibattito interno sul futuro del…
Abbandonare l’atomo entro il 2034, ma senza spegnere prematuramente le centrali già in funzione. È la decisione presa dal governo elvetico in seguito a un dibattito interno sul futuro del…
Tre giorni di appuntamenti, seminari e convegni. Tre giorni tra silicio cristallino e solare fotovoltaico, a concentrazione e ad inseguimento. Termini forse ostici per i non addetti ma attualissimi, in…
Un’intera giornata dedicata al dopo Copenaghen. Una tavola rotonda ricca di spunti, esempi e testimonianze. Un dialogo aperto tra istituzioni e cittadini per costruire il futuro dell’Europa.
Per la felicit
Tutti ” Inbici ” a Milano
Dopo frigoriferi e televisori, arrivano nuovi sconti su lavastoviglie, lavatrici, e incentivi anche per il risparmio idrico: sono alcuni degli emendamenti alla Finanziaria proposti dai Verdi.
Il 28 dicembre il Senato ha dato via libera al decreto che mette in atto gli accordi di Kyoto per la limitazione dei gas a effetto serra.
Il codice Urbani, fortemente criticato da ambientalisti e persone del settore delle belle arti, Rimane anche l’ambiguo concetto del silenzio assenso:
Il ministro dell’Ambiente Altero Matteoli e il presidente della Confagricoltura Augusto Bocchini hanno sottoscritto un’intesa istituzionale per una maggiore collaborazione in materia ambientale.