
Paradiso terrestre
Il mito del paradiso terrestre e della sensualità esotica, è stato spesso al centro di racconti, lettere, romanzi e relazioni di viaggi.
Il mito del paradiso terrestre e della sensualità esotica, è stato spesso al centro di racconti, lettere, romanzi e relazioni di viaggi.
Polinesiana il tatuaggio, era prerogativa delle classi sociali elevate Un linguaggio primordiale che comunicava attrazione sessuale esaltazione della vita …
Prove archeologiche, genetiche e linguistiche hanno ormai confermato l’origine polinesiana degli abitanti dell’Isola di Pasqua oltre 2030 miglia dalla costa cilena
Le ragazze di Tonga usavano il kaukautuitui, o strofinamento dell’intero corpo con noce candela masticata o con una miscela di olio di lolo e di enga
L’oceano di Cook rappresenta un’area sulla quale si affacciano le maggiori potenze mondiali e per cui i popoli del Pacifico lottano per il decolonialismo
Esploratore, scrittore, ricercatore infaticabile ed eterno avventuriero, ha fatto sognare una generazione con i resoconti dei suoi viaggi sui mari del sud sino alla scoperta del segreto dell’Isola di Pasqua.
Sidney Forse l’unico posto urbanizzato al mondo in cui è possibile vivere uno stile di vita all’insegna del divertimento e di una cultura ricca e stimolante
A Pitcairn l’avvenimento più importante è il passaggio di qualche nave, una grande occasione per avere contatti col mondo
Nella cultura degli aborigeni australiani le Vie dei Canti rappresentano una inestricabile e complicatissima toponomastica musicale che permette di ricreare e perpetuare i riti della creazione.