
I lavori del giardino di ottobre. Semine, raccolti e potature
Il giardino di ottobre presenta un’esplosione di colori autunnali prima del lungo sonno biologico della vegetazione.
Il giardino di ottobre presenta un’esplosione di colori autunnali prima del lungo sonno biologico della vegetazione.
Nel pieno dell’estate e della vigoria delle piante. Ma anche caldo e siccità. Ecco i lavori in giardino di agosto.
Gli influssi lunari di giugno stimolano la circolazione della linfa e potenziano lo sviluppo delle piante.
Maggio è un mese di febbrile attività, per la terra, i suoi frutti e per chi la lavora. Su le maniche!
L’orto di un perdigiorno Confessioni di un apprendista ortolano – Pia Pera Ponte alle Grazie
I lavori da fare e le semine dell’orto di gennaio. Cosa seminare, come preparare il terreno per i mesi a venire e cosa si può raccogliere.
Semplici e divertenti da realizzare, le conserve fatte in casa permettono di prolungano nel tempo i sapori di stagione, dell’orto, del frutteto e del bosco.
Questi accorgimenti valgono sia per la semina in un ambiente protetto di piante da trapiantare a dimora, nell’orto, che per la semina nei vasi da balcone.
Ecco come trasformare le foglie cadute dagli alberi, da ingombrante rifiuto in una preziosa fonte di concime naturale: il compost di foglie.
Durante i mesi invernali, camini e stufe a legna producono grandi quantità di cenere, che possono tornare utilissime per l’orto.