
La più grande centrale fotovoltaica del mondo è a Salerno
Con la costruzione di questo impianto l’Italia si colloca come punto di riferimento mondiale nello sfruttamento dell’energia solare.
Con la costruzione di questo impianto l’Italia si colloca come punto di riferimento mondiale nello sfruttamento dell’energia solare.
I sistemi solari passivi sono tutte le tecnologie utili a distribuire il calore all’interno degli edifici d’inverno e aumentare la ventilazione d’estate
In occasione dell’evento internazionale “Rome Energy Meeting” il premio Nobel Carlo Rubbia ha parlato di progetti concreti per le tecnologie rinnovabili.
Effetto solare, assicuratevi di proteggere la pelle delicata del vostro bambino dai raggi solari con prodotti naturali
I fisici dell’Università di Warwick hanno scoperto che i modelli matematici per prevedere le fluttuazioni del mercato possono servire a studiare il “vento solare”.
Una nuova tecnica di rimozione dei microcircuiti dai semiconduttori permette di convertire i wafer di scarto in una forma utilizzabile per la produzione di componenti dei pannelli solari a base di silicio.
Una generazione di prodotti a energia solare, più accessibili e più facili da installare, sviluppati in collaborazione da Tokyo Ohka Kogyo e IBM.
Energia prodotta. Nuove centrali installate. Nel 2007 entrambi i numeri soffiano forte a favore del vento. E tra il 2008 e il 2012 la produzione effettiva sarà equivalente a due volte e mezza quella del nuovo nucleare.
Intervista al premio Nobel italiano, che in Spagna ha fatto fortuna con il fotovoltaico termodinamico.
Dieci domande (e dieci risposte) per capire cos’è il conto energia e a cosa serve.