
Anche Cuba sceglie le rinnovabili e punta al 24% di produzione entro il 2030
Una svolta energetica per passare dai combustibili fossili alle rinnovabili. La produzione elettrica sfrutterà fonti come sole, vento e biomassa.
Una svolta energetica per passare dai combustibili fossili alle rinnovabili. La produzione elettrica sfrutterà fonti come sole, vento e biomassa.
Dal 2017, alcuni tratti della celebre autostrada americana Route 66 saranno pavimentati con un rivoluzionario asfalto fotovoltaico in grado d’alimentare edifici, segnaletica e veicoli elettrici.
A bordo del loro asino, girano i villaggi più remoti per portare energia rinnovabile e pulita a prezzi economici. Migliorando la loro vita e quella degli altri abitanti.
Grazie a dei rivoluzionari moduli fotovoltaici flessibili, entro il 2020 sarà possibile ricaricare le auto elettriche sfruttando il solo irradiamento solare.
Il gruppo pubblica i risultati di un percorso durato 5 anni. Con Brewing a Better World, meno CO2, meno consumi idrici e quattro birre realizzate col sole.
Sono bastati 15 giorni e più di 900 persone hanno raccolto i 30 mila euro necessari per regalare l’impianto fotovoltaico ai cittadini di Lampedusa.
Firmato un decreto che stanzia 435 milioni l’anno per lo sviluppo di energie pulite. Renzi soddisfatto, ma per Greenpeace sono troppo pochi
Il colosso di Cupertino entrerà a breve nel mercato energetico americano. In pratica si potrà ricaricare l’iPhone con l’energia prodotta dalla casa madre. Rinnovabile.
È successo domenica scorsa quando, per qualche ora, i 55 GW di energia elettrica sui 58 consumati provenivano da fonti rinnovabili: solare, eolico ed idroelettrico.
Una nuova norma impone di installare sui tetti dei nuovi edifici un impianto fotovoltaico. Entro il 2025 San Francisco sarà 100 per cento rinnovabile.