
Chi era il dottor Edward Bach, lo scopritore dei fiori di Bach
La vita di Edward Bach assomiglia ad una fiaba a lieto fine. Tuttavia questo uomo semplice dovette passare momenti davvero difficili.
La vita di Edward Bach assomiglia ad una fiaba a lieto fine. Tuttavia questo uomo semplice dovette passare momenti davvero difficili.
Breve storia dell’omeopatia e del suo “padre” Samuel Hahnemann; a lui il merito di aver fondato nel 1835 a Parigi il primo ospedale omeopatico.
C’è tutto il peggio del mondo, in questa storia. Contrabbando di armi in cambio del permesso di sepoltura di veleni mortali, trasportati via mare.
Salerno Editrice, I Sostenibili- Mentori, Roma 2008
Una ghianda. Un deserto che si trasforma in bosco. Il bellissimo libro di Jean Giono ci narra di come i piccoli gesti possano cambiare ciò che ci circonda.
Il pensiero di Ervin Laszlo segue la fisica moderna e unisce concetti fisici, biologici, psicologici e spirituali con implicazioni rivoluzionarie
Fu il primo scienziato a non fermarsi dinanzi alla scoperta empirica dell?evoluzione delle specie, ma pretese di dare una spiegazione ai fenomeni della natura sconvolgendo idee consolidate da secoli.
Viviamo in un’epoca in cui, forse più di ogni altra, il denaro è diventato l’unico generatore di senso. Nel 1844 Karl Marx aveva già chiarito tutto questo
Mata Amritanandamayi, nota come Amma (mamma), è una religiosa indiana che abbraccia con il dono dell’amore. La abbiamo incontrata al Palasesto
Intervista a Pietro Abbondanza, “papà” di Stazione Celeste, portale dedicato alla diffusione di messaggi di natura olistica e spirituale.