
Qualità scarsa dei cibi e miti all’origine dell’obesità
Tra gli aspetti più negativi dell’attuale alimentazione c’è anche lo scarsa qualità dei cibi.
Tra gli aspetti più negativi dell’attuale alimentazione c’è anche lo scarsa qualità dei cibi.
Bevande “anti-fame”, diete improvvisate, modelle ultra magre: il “giusto” peso proposto dai media non è sempre il più adatto a noi. Ecco perché conta anche la quantità.
L’Ue si adopererà al massimo per ottenere ai negoziati della Wto una migliore protezione dei prodotti regionali di qualità.
Dall’Aduc i consigli per l’acquisto del pane. L’Associazione degli utenti e dei consumatori consiglia di leggere l’etichetta nel caso dei pani confezionati.
Il decreto stabilisce norme per migliorare le cure e i trattamenti per gli animali negli allevamenti come l’obbligo di fornire cure appropriate all’animale.
Il 14 maggio, presso l’Assessorato all’Ambiente del Comune di Roma, è stata presentata “Città del Bio”.
Cosa significano le sigle Dop e Igp e come sono riconoscibili in etichetta?
Il consumo del “biologico” ha registrato nel 2000 un incremento del 20% rispetto al ’99. Moda passeggera o scelta consapevole? Primi passi contro l’indifferenza per l’ambiente .