
Casa dolce casa, o ricettacolo di emissioni?
Le nostre abitazioni sono un ricettacolo di emissioni. Da sole contribuiscono al 32 per cento del consumo energertico italiano totale. E consumo energetico significa emmissione di CO2.
Le nostre abitazioni sono un ricettacolo di emissioni. Da sole contribuiscono al 32 per cento del consumo energertico italiano totale. E consumo energetico significa emmissione di CO2.
In inverno, umidificare l’aria in un ambiente riscaldato evita gola secca e pelli screpolate.
Pannelli solari o caldaie a condensazione. Ottima idea, per l’ambiente, per il comfort, per il risparmio energetico. Come facilitare l?accesso alle agevolazioni previste dalla Legge Finanziaria 2007?
Roma era tra le citt
In casa, per strada e in ufficio: quanto ci costa la cara, vecchia lampadina a incandescenza? Ne abbiamo discusso con Aldo Bigatti, chairman di Philips Lighting e presidente del consorzio Ecolamp, che ci ha raccontato di un futuro luminoso e senza sprechi.
Quando in LifeGate Radio abbiamo detto che “il mondo soffoca se si continuano ad usare fonti energetiche come il petrolio, il carbone e il nucleare?, ci
L’albero La prima cosa da fare per un Natale ecologico è scegliere abeti con radici, in vendita nei vivai autorizzati dal Corpo forestale a cui è possibile chiedere le informazioni necessarie per scegliere periodo, luogo e modalità migliori per il loro trapianto dopo il Natale. Inoltre, per garantire vita lunga al vostro albero, sistematelo in terrazzo o in giardino o, nel
Un terzo delle strade di tutta Europa usano ancora lampioni degli anni ?60.
Risparmio energetico, comfort abitativo e maggior tutela ambientale, grazie all’innovazione nell’industria delle costruzioni.
L’Italia può vantare una tra le aziende europee maggiormente vicine a queste tematiche, che ha progettato l’innovativa Casa3litri, un riferimento per l’intero settore edile europeo.