
La salute umana dipende dalla difesa del clima e della biodiversità
I direttori di 200 riviste scientifiche hanno lanciato un appello ai governi, affinché agiscano per scongiurare pandemie e altri rischi sanitari.
I direttori di 200 riviste scientifiche hanno lanciato un appello ai governi, affinché agiscano per scongiurare pandemie e altri rischi sanitari.
Se l’aria è irrespirabile, i disturbi mentali rischiano di aggravarsi. A svelarlo sono dei ricercatori britannici che chiedono una riduzione immediata dell’inquinamento.
Il 10 e 11 aprile si svolge Change! Virtual summit: Daniel Lumera e ventiquattro esperti internazionali parlano di cambiamento e benessere quotidiano.
Secondo una ricerca americana, chi mangia tutti i giorni peperoncino ha il 26 per cento di probabilità in meno di morire per malattie cardiovascolari. E non solo.
Gli incendi in California, sempre più frequenti e violenti, sono una dimostrazione della crisi climatica. Un nuovo studio esplora i loro effetti sanitari.
I combustibili fossili hanno conseguenze troppo gravi sulla salute. Lo dicono gli studiosi delle università di Harvard, Birmingham, Leicester e della Ucl.
Lo dice uno studio effettuato da un team di scienziati europei. E per valutare i rischi dei cocktail di pesticidi è appena stato lanciato un progetto globale.
Sentenza storica nel Regno Unito: riconosciuta la responsabilità dell’inquinamento dell’aria nella morte di una bambina di 9 anni, Ella Adoo-Kissi-Debrah.
Roberto Speranza, ministro della Salute, è intervenuto a Che tempo che fa parlando dell’importanza delle nostre azioni contro il coronavirus, soprattutto con le persone a noi più care.
Smog, micropolveri e NOx sono tornati ai livelli pre-Covid. Il ministro dell’Ambiente Sergio Costa ci spiega cosa fare contro l’inquinamento atmosferico.