
L’inquinamento è il più grave rischio ambientale per la salute in Europa
Secondo l’Agenzia europea per l’ambiente e l’Oms sono oltre 630mila i morti a causa dell’inquinamento in Europa. E l’Italia è uno dei Paesi più esposti.
Secondo l’Agenzia europea per l’ambiente e l’Oms sono oltre 630mila i morti a causa dell’inquinamento in Europa. E l’Italia è uno dei Paesi più esposti.
La buccia della mela contiene il 700% in più di vitamina C rispetto alla polpa. “Il grande libro delle bucce”, di Lisa Casali svela i segreti delle parti meno nobili di frutta e verdura.
Torna il festival della biodiversità dal 17 al 27 settembre. Tella dell’edizione di quest’anno sarà La salute delle piante.
Mentre l’Oms segnala quasi 308mila nuovi casi in 24 ore, arrivano giudizi severi sulla gestione della pandemia. E a Oxford riprendono i test del vaccino.
Il calo dell’inquinamento durante il lockdown ha evitato la morte di migliaia di persone. Ma ora la situazione sta tornando al livello pre-crisi.
Il Michigan dovrà pagare 600 milioni di dollari alle vittime di Flint dove dal 2014 gli abitanti bevono acqua contaminata dal piombo.
Un team dell’Arizona State University ha messo a punto una tecnica per rilevare i livelli di microplastiche negli organi degli esseri umani.
Il biologico è definitivamente uscito dalla nicchia: gli acquisti bio sono cresciuti anche nel periodo dell’emergenza coronavirus. Un riflesso del desiderio di un mondo più sostenibile, ma anche della consapevolezza di quanto il bio sia sicuro per la salute umana e dell’ambiente.
La pasta è un alimento simbolo all’interno della dieta mediterranea. Il consumo di cereali, in particolare biologici e integrali, è al centro di un regime alimentare corretto, che fa bene alla salute, ma anche all’ambiente.
Trasparenza, sostenibilità, impegno nel sociale sono concetti ormai diffusi nel mondo delle aziende ma spesso poveri di un vero significato. Non è il caso di Guna, che li ha concretizzati nel presente guardando anche al futuro.