
Bevande zuccherate: nelle donne possono aumentare le malattie cardiovascolari
Un ampio studio su migliaia di donne californiane ha evidenziato l’associazione tra il consumo quotidiano di bevande zuccherate e l’incidenza di malattie cardiovascolari.
Un ampio studio su migliaia di donne californiane ha evidenziato l’associazione tra il consumo quotidiano di bevande zuccherate e l’incidenza di malattie cardiovascolari.
Dopo che oltre 1.500 lavoratori sono risultati positivi, nuovi blocchi sono stati imposti nello stato della Renania Settentrionale-Vestfalia.
Educare a un’alimentazione sana fin da piccoli crea adulti più in salute: i risultati di uno studio finlandese sui fattori di rischio cardiovascolari.
Ripartire dai valori, per farsi e fare del bene. Gli autori della Biologia della gentilezza, Daniel Lumera e Immaculata De Vivo ci spiegano come e perché.
Da cinque a due collezioni, “senza stagione”: Alessandro Michele, direttore creativo di Gucci, lancia una moda più vicina ai consumatori e all’ambiente, capace di rispondere alle esigenze post Covid-19.
Un’economia sana dipende dalla salute delle persone e del Pianeta. L’appello di 40 milioni di medici e infermieri per una ripresa sostenibile.
Le crisi, grandi o piccole che siano, sono uno spartiacque e portano a un cambiamento radicale della normalità, segnando un prima e un dopo.
Secondo i test effettuati dalla rivista Il Salvagente alcuni prodotti contengono quantità di idrocarburi degli oli minerali che potrebbero rappresentare un rischio per la salute
Mettere temporaneamente in regola i migranti senza permesso di soggiorno, per garantire le tutele di base durante l’emergenza coronavirus. Il Portogallo l’ha già fatto, in Italia se ne discute.
Dall’Italia agli Stati Uniti chi lavora nella logistica e nella distribuzione sta protestando per avere maggiori tutele sanitarie durante la pandemia di coronavirus.