
3 paesi europei dove conviene andare al lavoro in bicicletta
Nel corso degli ultimi mesi, tre paesi europei hanno introdotto o rinforzato agevolazioni fiscali per chi si reca tutti i giorni al lavoro in bici.
Nel corso degli ultimi mesi, tre paesi europei hanno introdotto o rinforzato agevolazioni fiscali per chi si reca tutti i giorni al lavoro in bici.
Incontro con Stefano Boeri per parlare di case, di qualità dell’abitare sostenibile, della stretta relazione tra esterno e interno e della casa che lui sogna.
Due deflagrazioni sono state registrate nella metropolitana di San Pietroburgo. Le prime informazioni parlano di almeno 10 morti e 20 feriti.
Fino al 31 maggio il Comune di Milano offre una selezione di 10 romanzi gialli e noir d’autore gratuitamente scaricabili via scanner dai manifesti collocati alle principali fermate dei mezzi pubblici.
Milano investe nella mobilità alternativa e sostenibile. Il progetto Autosvolta aiuta a rottamare le vetture più arretrate e inquinanti, offrendo agevolazioni per l’utilizzo dei mezzi pubblici e l’accesso al car sharing e al bike sharing.
Grazie all’app Jojob Ride è possibile condividere le trasferte di lavoro con i colleghi, facendo risparmiare la propria azienda e riducendo l’impatto ambientale degli spostamenti.
Zone a limite di velocità 30 km/h, più aree pedonali e pista ciclabili, boschi urbani, una mobilità sempre più a emissioni zero, riqualificazione degli edifici: ecco le proposte anti smog che Legambiente ha lanciato nel dossier Mal’aria 2017.
Grazie alla nascita di servizi e startup che mettono in condivisione la bicicletta, da Shangai a Pechino, migliaia di biciclette tornano per le strade.
In collaborazione con Jeplan e l’istituto Green Earth, la famosa compagnia aerea giapponese parteciperà allo sviluppo di un biocarburante molto speciale.
Al via a Mestre la sperimentazione di Mvmant, servizio che permette di prenotare il taxi e condividere la tratta con altri passeggeri, risparmiando.