
WWF Micromondo in festa!
per l’occasione, circa 100 delle 130 Oasi WWF e le 40 Riserve naturali del Corpo Forestale dello Stato apriranno al pubblico gratuitamente.
per l’occasione, circa 100 delle 130 Oasi WWF e le 40 Riserve naturali del Corpo Forestale dello Stato apriranno al pubblico gratuitamente.
Passa una giornata immerso nel verde alla scoperta dello straordinario patrimonio naturalistico italiano. Il 30 aprile si festeggiano le Oasi del WWF, quasi 130 aree in tutta Italia saranno aperte gratuitamente.
Ecco perché il ponte non s’ha da fare. Dieci motivi presentati dal WWF per non avviare opere e cantieri, per bloccare l’assegnazione del progetto esecutivo.
Oltre un milione di ettari di boschi in fumo in Italia negli ultimi 20 anni. E sempre per mano dell’uomo. I roghi del 2004 e le indicazioni di Corpo Forestale e Wwf per il 2005.
Ce lo spiega il Millennium Ecosystem Assessment, un’indagine durata cinque anni per determinare lo stato di salute e di sfruttamento delle risorse naturali del Pianeta.
Sono stati resi noti i primi dati del Millennium Ecosystem Assessment, un rapporto sugli ecosistemi commissionato dall’Onu e realizzato in quattro anni da 1360 scienziati di 95 nazioni.
La campagna “Svelenati” promossa dal Wwf lancia l’allarme: nei prodotti che usiamo ci sono delle sostanze tossiche che si depositano nei nostri corpi.
Il 6 dicembre apre a Buenos Aires la conferenza mondiale sul clima. Il Wwf ha reso pubblico un rapporto sulle politiche energetiche intraprese dalle diverse nazioni.
Per la prima volta dall’anno della sua istituzione (1946), l’Italia ospita l’incontro annuale della IWC, la Commissione Baleniera Internazionale. Il meeting si svolge a Sorrento dal 19 al 23 luglio.
Secondo i dati ufficiali solo il 14.3% delle coste italiane non è balneabile. Un dossier scritto da WWF e Legambiente racconta un altro scenario