
Negli Stati Uniti alcuni scienziati hanno individuato dieci pesticidi con effetti dannosi sui neuroni dopaminergici collegati allo sviluppo del Parkinson.
I tagliolini sono una pasta tradizionale, ma questa ricetta li rende originali e insoliti!
Ingredienti da agricoltura biologica per 4 persone
100 g di tagliolini freschi
mezzo limone
6 zucchine medie con fiori
60 g di grana grattugiato
1 cipolla dorata piccola
1 litro di brodo vegetale
40 g di pane grattugiato
10 g di prezzemolo fresco
10 g di zafferano
olio extra vergine di oliva
sale
pepe
Preparazione
Separare i fiori dalle zucchine. In una padella, far saltare la
metà delle zucchine (tagliate a rondelle) con mezza cipolla
e l?olio. Salare, pepare, aggiungere un mestolo di brodo, il
formaggio grana, metà del prezzemolo e per ultimo il pane
grattugiato. Passare tutto nel mixer. Dopo aver eliminato i
pistilli, pulire i fiori con un panno umido, riempirli con il
composto ottenuto al mixer, e chiuderli bene, petalo per petalo.
Condire con un filo d?olio e sistemarli delicatamente in una
teglia. Cuocere in forno per massimo 10 minuti a 180° (o al
vapore, in pentola, per 15 minuti).
Tagliare le zucchine rimaste a julienne e metterle in una padella
con la restante cipolla e l?olio, correggere di sale e pepe,
aggiungere lo zafferano, due cucchiai di brodo e lasciare cuocere
per 3 minuti. In una casseruola a parte, lessare i tagliolini nel
brodo, per circa 3 minuti, colare e aggiungerli alla padella con le
zucchine. Saltare il tutto e spremerci sopra il limone. Sistemare i
tagliolini ?a nido? sul piatto di portata, con un fiore di zucchina
al centro e gli altri a corolla intorno. Dare un giro d?olio e
servire.
Gervasio Oliveira
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Negli Stati Uniti alcuni scienziati hanno individuato dieci pesticidi con effetti dannosi sui neuroni dopaminergici collegati allo sviluppo del Parkinson.
Da secoli, il frutto dell’ume viene coltivato a Minabe e Tanabe in armonia con i boschi cedui e gli insetti impollinatori: un metodo riconosciuto dalla Fao.
Secondo uno studio statunitense, il consumo di alcuni cibi specifici ridurrebbe il rischio di mortalità, grazie al contenuto di flavonoidi.
L’undicesima edizione di Slow Fish si terrà a Genova dall’1 al 4 giugno e avrà come tema il “coast to coast”, inteso come interconnessione tra mari e vita terrestre.
La Fao ha pubblicato un rapporto sul contributo nutrizionale di carne, uova e latte, concludendo che si tratta di alimenti che partecipano a una dieta sana ed equilibrata.
Simile allo zucchero in aspetto e gusto, l’eritritolo è un dolcificante a quasi zero calorie, ma secondo uno studio è associato al rischio di eventi cardiovascolari.
Sale al 2,1 per cento il tasso complessivo di sforamento dei limiti dei residui di pesticidi negli alimenti. Il rapporto dell’Efsa.
Insegnante e produttore di olio siciliano, Nicola Clemenza da anni porta avanti una battaglia per la legalità dopo l’attentato mafioso che lo ha colpito.
A dirlo è uno studio cinese secondo cui il consumo frequente di cibi fritti aumenterebbe del 12 per cento il rischio di ansia e del 7 per cento il rischio di depressione.