
Si può fare sesso in gravidanza? Fino a che mese? È pericoloso? Ecco tutto quello che c’è da sapere su benefici ed eventuali controindicazioni
Senza il tatto, l’amore sarebbe impossibile, perché è proprio attraverso di esso che due esseri entrano in contatto, comunicano senza parole, si fondono.
La primavera e l’estate sono stagioni di allegria in cui gli abiti
si fanno leggeri, la pelle respira ed entriamo in contatto con
elementi vitali della natura: l’aria, l’acqua, il sole, la terra su
cui ci si stende. Un ritorno alla vita segnalato dal risveglio dei
sensi, che coinvolge prima di tutto la pelle: il senso dei sensi,
della percezione intima del proprio corpo e di quello altrui.
Senza il tatto, l’amore sarebbe impossibile, perché è
proprio attraverso di esso che due esseri entrano in contatto,
comunicano senza parole, si fondono. Il gioco amoroso è un
viaggio nelle emozioni del corpo, dove gli amanti dovrebbero
sfinirsi di carezze prima di abbandonarsi l’uno all’altro.
Attraverso la pelle scorre il piacere e l’energia profonda della
sessualità, una carica rigenerante di cui non possiamo fare
a meno.
Ma l’atto d’amore è una risorsa di bellezza ed energia solo
a patto, che venga praticato da corpi liberi di esprimere, senza
tabù, le diverse vibrazioni, capaci di rilevare la
differenza tra pulsioni sessuali e percezioni sensoriali, intime e
coinvolgenti.
L’amore fisico è necessario all’equilibrio e all’armonia di
tutti gli esseri umani, rinunciarvi significa inaridirsi sia nel
fisico che nella psiche. La castità è a priori contro
natura, accettabile solo nei casi in cui l’individuo si prefigge
degli ideali, che siano in grado di compensare un tale sacrificio.
Solo in questo caso si riesce a sostituire l’energia sessuale con
un’altra di origine spirituale.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Si può fare sesso in gravidanza? Fino a che mese? È pericoloso? Ecco tutto quello che c’è da sapere su benefici ed eventuali controindicazioni
Gli uomini sono afflitti da difficoltà di erezione ed eiaculazione precoce. Alle donne non mancano difficoltà orgasmiche. La risposta è il viagra naturale.
Pioniere della moderna sessuologia, lo psicoterapeuta Wilhelm Reich ha richiamato l’attenzione sul rapporto tra funzione sessuale e salute psicologica.
Molti conflitti all’interno della coppia sono dovuti a un malinteso di fondo sui bisogni dell’altro. Le donne cercano prima di tutto la comprensione e gli uomini l’accettazione.
Le prime testimonianze scritte dell’uso di afrodisiaci si trovano nella scrittura a caratteri cuneiformi dei Sumeri, negli antichi papiri egizi e nelle incisioni su osso degli antichi oracoli cinesi.
Nell’amore erotico due persone che magari fino a poco prima erano due estranei, hanno un desiderio di improvvisa intimità.
Funziona con gli stessi meccanismi che regolano il piacere maschile. La sua dimensione è variabile, ma normalmente non supera la grandezza di una piccola moneta.
Per indicare l’incapacità del maschio di raggiungere un’erezione sufficiente a consentire un rapporto sessuale soddisfacente viene spesso usato impropriamente il termine “impotenza”.
Per la medicina cinese il “rene” comprende anche le ghiandole surrenali e il sistema riproduttivo,la sua azione, poi, non si limita al piano fisico ma stabilisce la connessione tra psiche e corpo e regolano l’energia sessuale accumulata nel sangue.