
Dopo lo scandalo del bacio non consensuale, Rubiales si è finalmente dimesso dal ruolo di presidente della Federazione spagnola.
I palmari, i cosiddetti Pda, sono la naturale evoluzione dell’agenda elettronica. In pochi centimetri questi comodi dispositivi offrono la potenza di un computer unita alla maneggevolezza del vecchio taccuino.
Funzioni che un tempo venivano svolte singolarmente da una miriade
di dispositivi, oggi trovano alloggio su di un unico apparecchio
per permettere a documenti, fotografie, lettere e canzoni di
viaggiare, sotto forma di bit, da un capo all’altro del Web. Ma se
per alcuni il palm è diventato ormai un insostituibile
strumento di lavoro, per la maggior parte delle persone questo
concentrato di tecnologia riserva ancora molti interrogativi. Come
orientarsi, allora, nella giungla di modelli e promozioni? Come
capire qual è il modello che fa per noi?
L’offerta non manca, anche se spesso le troppe funzioni confondono
più che aiutare il normale acquirente. Così, per
risvegliare gli annoiati sensi degli acquirenti, le aziende
continuano sfornare, ogni giorno, nuovi modelli e se, fino a ieri,
era il telefonino il re degli scaffali, adesso tutti vogliono
qualcosa di più, forse lo strumento perfetto, piccolo,
maneggevole e super accessoriato. Ed ecco che il palmare, da
semplice contenitore di indirizzi e appuntamenti, è ormai
diventato una radio, un lettore Mp3, un registratore vocale e
addirittura una macchina fotografica digitale.
Tutto in uno, compreso nel prezzo. Perché telefonare o
mandare un’e-mail non basta più. La sfida è riuscire
a leggere le ultime notizie, mentre si guida, telefonando ed
ascoltando l’ultimo hit di David Bowie, magari acquistando i
biglietti del cinema. Oltre alle mille meraviglie tecnologiche,
però, un fattore importante da non trascurare è la
solidità dei dispositivi. La tecnologia può fare
grandi cose, ma è anche molto delicata.
Meglio assicurarsi che l’apparecchio, oltre ai tanti tasti colorati
che colpiscono la nostra immaginazione, sia dotato di un
rivestimento in alluminio, magari con una solido struttura capace
di proteggere i chip, le memory card e il display a cristalli
liquidi.
Luca Bernardelli
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dopo lo scandalo del bacio non consensuale, Rubiales si è finalmente dimesso dal ruolo di presidente della Federazione spagnola.
Il boss di Cosa Nostra Matteo Messina Denaro è ricoverato nell’ospedale San Salvatore dell’Aquila, dove le sue condizioni di salute stanno peggiorando.
Il presidente Rubiales, per il bacio senza consenso dato alla calciatrice Hermoso, è stato deferito dalla Fifa e ora rischia un processo penale.
Dichiarati estinti dallo Iucn nel 1982, gli aborigeni della Tasmania rivendicano il loro diritto di riconoscimento. E lo ottengono.
La piattaforma digitale Cocooners offre servizi su misura per gli over 55 che vogliono mantenersi attivi, dai viaggi ai corsi per il tempo libero.
Con il veliero Trotamar III si allarga la flotta di navi civili di ricerca e soccorso di persone migranti nel Mediterraneo. “Navighiamo contro la fortezza Europa”.
La ristrutturazione della pista da bob per le Olimpiadi di Milano Cortina 2026 è un caso: in gioco c’è l’impatto sull’ambiente e milioni di fondi pubblici.
Michela Murgia è morta all’età di 51 anni. Scrittrice, autrice teatrale, critica letteraria, conduttrice, podcaster, politica. Intellettuale poliedrica e non incasellabile. Noi ve la raccontiamo così.
I 193 paesi membri Onu avevano promesso di azzerare la fame entro il 2030, ma non sarà così. Anche a causa della pandemia. Lo sostiene il report Sofi 2023.