
L’iniziativa, patrocinata dall’Unesco, è nata per promuovere la lettura e la pubblicazione dei libri, ma anche la protezione della proprietà intellettuale attraverso il diritto d’autore.
Un libro che ispirerà ai suoi lettori intrecci tra le varie forme di vita e dimostrerà cosa significa vivere armoniosamente sentendosi una parte proporzionata del pianeta.
La natura, la sua vitalità, le interconnessioni nascoste
tra ogni cosa. Ciò che la Terra ci comunica e ci dice.
Proprio questi sono i temi che affronta “Terra vivente”, libro
della collana Aboca Internazional Lectures on Nature and Human
Ecology.
Stephan Harding, esponente di primo piano dello Schumacher College,
istituzione pionieristica nell’approfondire e nel divulgare i temi
dell’ecoconsapevolezza, racconta in questo libro le
interconnessioni che ci sono tra natura e uomo in un’ottica di
ecologia profonda.
E’ tempo di recuperare quel rapporto etico che legava l’uomo
alla terra sin dai tempi antichi. Quell’antico sentimento per la
terra, sentita e venerata come un organismo. La terra vivente,
appunto.
Con un approccio che è innanzitutto scientifico, ma
stilisticamente divulgativo e coinvolgente, Harding approfondisce
il sistema delle relazioni bio-geologiche della terra. Mostrando il
contatto intimo uomo-ambiente, non solo dal punto di vista
matematico e scientifico, ma anche da quello più emotivo ed
intuitivo spiega la capacità di autoregolarsi del nostro
pianeta.
Un libro che servirà per capire l’essenzialità
della fiducia e del rispetto nei confronti del nostro pianeta.
Un libro che ispirerà ai suoi lettori intrecci tra le varie
forme di vita e dimostrerà cosa significa vivere
armoniosamente sentendosi una parte proporzionata del pianeta.
Contro ogni scetticismo e ineluttabilità, quest’opera di
Harding si pone come tappa importantissima nell’affermazione
dell’ecologia come tema etico, che riguarda la vita e la
responsabilità di tutti noi, ospiti di questa Terra.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’iniziativa, patrocinata dall’Unesco, è nata per promuovere la lettura e la pubblicazione dei libri, ma anche la protezione della proprietà intellettuale attraverso il diritto d’autore.
La letteratura ha un potere immenso, semplici simboli convenzionali uniti in una certa maniera come in una formula alchemica danno vita a risultati sorprendenti, capaci di generare rivoluzioni non meno potenti di quelle dettate dalla scienza.
I libri, cartacei o ebook, hanno un impatto sull’ambiente. In occasione della Giornata mondiale del libro scopriamo qual è il modo più “green” di leggere.
Il regista Enrico Cerasuolo con la collaborazione di Gaetano Capizzi, direttore di Cinemambiente, e di Luca Mercalli, uno dei più famosi climatologi italiani, hanno deciso di farne un documentario che cerca di capire, a quarant’anni di distanza, se siamo ancora in tempo per cambiare le nostre abitudini, se siamo ancora in tempo per un’ultima chiamata.
La storia di Giorgio Ambrosoli raccontata dopo trent’anni dal figlio, che ricostruisce i fatti attraverso i ricordi, le agende del padre, i documenti processuali, articoli e filmati d’archivio.
Il percorso che ha portato Umberto Ambrosoli alla candidatura in Lombardia. Un’intervista esclusiva, il lessico ambrosoliano, la cronaca delle primarie. Lo sguardo di un uomo sul patto civico che vuole rinnovare la società.
Le vacanze di Natale sono il momento ideale per leggere: al calduccio, sotto una coperta morbida, con la neve che scende e non fa rumore. Ecco i nostri 10 consigli.
Lisa Casali ci aiuta a creare il menu da proporre ai nostri commensali in questi giorni di festa.
Prima di andare a dormire scegli la filastrocca ideale per il tuo bambino. Augura una dolce notte al tuo bebé con le ninne nanne più famose al mondo.