
Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.
Il terremoto è una metafora di questo Paese in crisi, gravemente ferito. Ma il popolo italiano è unito nella solidarietà, nella volontà di riscattare la propria dignità lontana da scandali, avidità e teatrini dell’ipocrisia.
Secondo i geologi, l’accadimento di questi fenomeni non sempre è prevedibile nel nostro territorio; pare inoltre che non sia da escludere che tante trivellazioni a fini energetici abbiano turbato l’equilibrio dei terreni, già così precario.
La terra trema. Quando smette, restano un silenzio quasi irreale e uno spettacolo di macerie che portano via la storia, i ricordi, le cose di una vita. Tanta la paura di fronte a una esperienza prima sconosciuta, che in un attimo cambia tutta la prospettiva. Le scosse degli ultimi giorni, in Emilia, hanno lasciato devastazione e sgomento, ma gli emiliani sono un popolo forte. Molti di loro hanno perso le abitazioni, il lavoro, ma non la speranza e la volontà di continuare.
La terra trema e ancora trema. Comunque le persone hanno resistito, trovato la capacità di sopportare ogni difficoltà. Vogliono la “vittoria” oltre ciò che è visibile e tangibile. Il coraggio è grande e si rafforza nella consapevolezza che anche questo è un esame di vita al quale dare una risposta giusta. I terremotati chiedono solo di non essere abbandonati come altre volte è accaduto nelle stesse circostanze.
Il terremoto è una metafora di questo Paese in crisi, gravemente ferito. Ma il popolo italiano è unito nella solidarietà, nella volontà di riscattare la propria dignità lontana da scandali, avidità e teatrini dell’ipocrisia. Un processo che può essere invertito ritornando in contatto con la propria parte migliore. La ricostruzione dopo il terremoto, la ricostruzione di un Paese alla deriva: un viaggio nella trasformazione possibile e fortemente condiviso da tutti gli italiani.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.
Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.
Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.
Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.
Grazie a Quotidiana, le edicole di Milano trovano una nuova vita come negozi di prossimità. Per riscoprire la vita di quartiere, con un occhio di riguardo per l’ambiente.
Chi ha detto che l’artigianato sia fuori moda? Ta-Daan gli dà una veste nuova e sostenibile, con la sua vetrina digitale per 60 artigiani in sette paesi.
Sex toys rispettosi dell’ambiente, del corpo e della persona: la sessualità è sostenibile e la sostenibilità è sexy, secondo Green Vibes.
Perché vincolarsi alla vita frenetica in città, ora che è possibile lavorare ovunque? Da questa domanda nasce il fenomeno di digital nomad e south working.
La sostenibilità è un punto chiave dell’attività di Silvia Stella Osella, giovane textile designer e nuova protagonista delle nostre Storie in movimento.