
58 città italiane hanno una concentrazione di polveri sottili ben oltre i limiti suggeriti dell’Oms, secondo i dati Copernicus.
Da qualcuno temuto, da altri auspicato, sta per essere lanciato il discusso ticket “Ecopass” di Milano, che ha lo scopo di ridurre traffico e inquinamento nel capoluogo lombardo.
Dal 2 gennaio 2008, a Milano, chi vorrà spostarsi in
automobile o in moto dovrà pagare di più. Non perché
aumenterà il prezzo della
benzina, non perché i costi delle assicurazioni
saliranno alle stelle. A far lievitare i costi del trasposto,
stavolta, è il ticket.
Fortemente voluto dal sindaco Letizia Moratti, “Ecopass” –
questo sarà il suo nome – avrà lo scopo di disincentivare
l’uso dell’automobile in città, riducendo, di conseguenza, sia
l’entità del
traffico milanese, sia
l’inquinamento atmosferico della città.
Il costo dell’Ecopass sarà diverso a seconda della zona di
residenza e del livello di inquinamento del proprio veicolo.
Ad esempio: un residente fuori dalla cerchia dei bastioni (che
delimitano il centro di Milano), che possiede un’auto diesel pre
Euro, dovrà pagare un ticket giornaliero di 10 euro, oppure un
abbonamento annuale da 500 euro.
Per contro, un residente fuori dalla cerchia dei bastioni, che
possiede un’auto diesel
Euro 4 con
filtro antiparticolato (tecnologia pensata per ridurre
le emissioni, ad esempio, di pm10), potrà circolare
tranquillamente per la città senza dover pagare alcuna
tassa.
Il ticket si potrà acquistare dai tabaccai, nelle edicole,
in posta. Oppure via internet o sms. Infine, anche con il bancomat
negli sportelli BancaIntesa e Unicredit.
Per capire l’utilità effettiva del provvedimento, la
sperimentazione di Ecopass durerà un anno, al temine del
quale, assicura il sindaco Moratti, si terrà anche una
consultazione cittadina.
Se avrà successo, sarà replicato anche in altre
città italiane?
IL TARIFFARIO
|
||||
Veicoli |
Classe |
Tariffa |
Abbonamenti |
|
Residenti |
Residenti fuori dalla |
|||
Ciclomotori, moto, |
– |
Esente |
Esente |
Esente |
Veicoli GPL, metano, |
l |
Esente |
Esente |
Esente |
Auto benzina Euro 3 |
ll |
Esente |
Esente |
Esente |
Auto benzina Euro 1 e |
lll |
2 |
50 |
100 |
Auto benzina pre Euro e |
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
58 città italiane hanno una concentrazione di polveri sottili ben oltre i limiti suggeriti dell’Oms, secondo i dati Copernicus.
La quinta Conferenza mondiale sulla gestione dei prodotti chimici stabilisce di abbandonare i pesticidi più pericolosi per la salute entro il 2035.
Dal primo ottobre in Inghilterra è vietato vendere posate e bastoncini per palloncini di plastica monouso, tazze e contenitori per alimenti di polistirolo.
Il Sycamore Gap Tree, o “albero di Robin Hood”, è stato abbattuto per un atto di vandalismo: aveva 200 anni, era la star di fotografi e amanti del cinema.
Il 1° ottobre è la Giornata mondiale dedicata al caffè. Startup italiane ed estere cercano di ridurre l’impatto ambientale di una bevanda tanto amata.
Individuare i nidi di tartarughe marine è importante per metterli in sicurezza fino alla schiusa delle uova. Un aiuto arriva dai cani addestrati.
Il 30 ottobre tre giovani attiviste partiranno per l’America centrale con il progetto Diritto a REsistere, per raccontare le storie di lotta dei nativi contro le ingiustizie ambientali. E ispirare tutti noi.
Lo ha fatto sapere la Provincia di Trento che ha agggiuno che “da un primo esame esterno della carcassa dell’orsa F36 non è stato possibile avanzare ipotesi sulla causa della morte”.
Un gruppo di ong europee ha depositato una denuncia penale contro il colosso Bayer, accusato di aver nascosto studi scomodi sul glifosato.