
Si svilupperà su una linea di 170 chilometri inibita alle automobili. Il tutto sorgerà all’interno della città di Neom, 33 volte più estesa di New York.
Da qualcuno temuto, da altri auspicato, sta per essere lanciato il discusso ticket “Ecopass” di Milano, che ha lo scopo di ridurre traffico e inquinamento nel capoluogo lombardo.
Dal 2 gennaio 2008, a Milano, chi vorrà spostarsi in
automobile o in moto dovrà pagare di più. Non perché
aumenterà il prezzo della
benzina, non perché i costi delle assicurazioni
saliranno alle stelle. A far lievitare i costi del trasposto,
stavolta, è il ticket.
Fortemente voluto dal sindaco Letizia Moratti, “Ecopass” –
questo sarà il suo nome – avrà lo scopo di disincentivare
l’uso dell’automobile in città, riducendo, di conseguenza, sia
l’entità del
traffico milanese, sia
l’inquinamento atmosferico della città.
Il costo dell’Ecopass sarà diverso a seconda della zona di
residenza e del livello di inquinamento del proprio veicolo.
Ad esempio: un residente fuori dalla cerchia dei bastioni (che
delimitano il centro di Milano), che possiede un’auto diesel pre
Euro, dovrà pagare un ticket giornaliero di 10 euro, oppure un
abbonamento annuale da 500 euro.
Per contro, un residente fuori dalla cerchia dei bastioni, che
possiede un’auto diesel
Euro 4 con
filtro antiparticolato (tecnologia pensata per ridurre
le emissioni, ad esempio, di pm10), potrà circolare
tranquillamente per la città senza dover pagare alcuna
tassa.
Il ticket si potrà acquistare dai tabaccai, nelle edicole,
in posta. Oppure via internet o sms. Infine, anche con il bancomat
negli sportelli BancaIntesa e Unicredit.
Per capire l’utilità effettiva del provvedimento, la
sperimentazione di Ecopass durerà un anno, al temine del
quale, assicura il sindaco Moratti, si terrà anche una
consultazione cittadina.
Se avrà successo, sarà replicato anche in altre
città italiane?
IL TARIFFARIO
|
||||
Veicoli |
Classe |
Tariffa |
Abbonamenti |
|
Residenti |
Residenti fuori dalla |
|||
Ciclomotori, moto, |
– |
Esente |
Esente |
Esente |
Veicoli GPL, metano, |
l |
Esente |
Esente |
Esente |
Auto benzina Euro 3 |
ll |
Esente |
Esente |
Esente |
Auto benzina Euro 1 e |
lll |
2 |
50 |
100 |
Auto benzina pre Euro e |
Si svilupperà su una linea di 170 chilometri inibita alle automobili. Il tutto sorgerà all’interno della città di Neom, 33 volte più estesa di New York.
Il presidente in carica Museveni è stato dichiarato vincitore delle elezioni in Uganda dalla commissione elettorale, ma non mancano le denunce di irregolarità.
Preservare i fiumi e la loro biodiversità lungo i confini tra Russia, Cina e Mongolia. È questo l’obiettivo del water defender russo Eugene Simonov.
La Lombardia è in piena zona rossa: per le misure di contenimento del coronavirus, e per lo smog salito ben oltre i livelli di guardia.
Uno studio canadese ha analizzato le particelle di plastica presenti nell’Artico, scoprendo che nel 73 per cento dei casi si tratta di poliestere.
Da più di vent’anni Cardona si batteva per proteggere le più rare specie di pappagalli del suo paese, la Colombia. Un paese che però l’ha tradito.
Gli Stati Uniti registrano la più significativa riduzione delle emissioni dal secondo dopoguerra, ma tutto potrebbe cambiare con il ritorno alla normalità.
Uno studio italiano esclude l’ipotesi che gli animali domestici possano trasmettere la Covid-19 agli esseri umani. Facciamo il punto con l’esperto.
L’attacco dei miliziani Mai-Mai che ha causato la morte di sei ranger del Parco nazionale di Virunga non è un incidente isolato.