
1.700 chilometri, 14 tappe e un messaggio per il Parlamento europeo, per promuovere il cicloturismo in Italia. Ecco la lunga pedalata di Mauro Fumagalli.
Un rapporto dell’Agenzia europea dell’ambiente rivela quanto ci costa in termini di salute, l’inquinamento atmosferico prodotto dal trasporto su gomma come quello dei tir : 100 milioni di giorni di assenza e 45 miliardi di euro.
Mentre l’inquinamento atmosferico europeo continua a diminuire, in alcune aree la concentrazione di inquinanti come i tir , rimane preoccupante, tanto da essere responsabile di 100 milioni di giorni di assenza per malattia e 350mila morti premature in tutta Europa. La relazione, redatta dall’Agenzia europea dell’ambiente (Eea), sottolinea come sia il trasporto pesante su strada uno dei maggiori inputati per quanto riguarda la produzione di inquinamento da ossidi di azoto (NOx) e di particolato sottile (Pm2,5). Metà del totale degli inquinanti immessi in atmosfera, con costi economici che si aggirano sui 43-46 miliardi di euro l’anno. “Le economie europee fanno affidamento sulle lunghe distanze per il trasporto di merci”, spiega Jacqueline McGlade, direttore esecutivo dell’Eea. “Ma vi è anche un costo nascosto, pagato in anni di salute precaria e vite perse. Tale costo è particolarmente elevato per coloro che vivono lungo le maggiori vie di trasporto europee”. Zurigo in Svizzera, Bucarest in Romania, Milano in Italia, la valle della Ruhr in Germania e Barcellona in Spagna, sono le grandi aree urbane che presentano i costi sanitari più elevati che altrove, costi legati all’elevata densità della popolazione e alla mancanza di sbocchi sul mare e sulle aree montuose in grado di disperdere più velocemente gli inquinanti. Jacqueline McGlade sottolinea che: “Se questi costi venissero incorporati nel prezzo delle merci, potremmo incoraggiare metodi di trasporto più salutari e tecnologie più pulite”. Ovvero l’agenzia suggerisce di far pagare alle compagnie di trasporto i costi esterni dell’inquinamento atmosferico, in modo da incentivare tecnologie più nuove e più pulite. L’Agenzia infatti registra che, solo rinnovando il parco autocarri con mezzi pesanti Euro 4 ed Euro 5, si avrebbero il 40-60% in meno di costi esterni. Questo è ciò che accade ad esempio in Svizzera dove, grazie ad un accordo bilaterale con il resto dell’Ue e grazie ad un articolo contenuto nella stessa Costituzione svizzera che prevede la salvaguardia delle Alpi, il traffico merci subisce una tassazione maggiore che negli altri paesi. Passi dalla Svizzera? Allora paghi.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
1.700 chilometri, 14 tappe e un messaggio per il Parlamento europeo, per promuovere il cicloturismo in Italia. Ecco la lunga pedalata di Mauro Fumagalli.
L’India ha varato un piano federale da 1,3 miliardi di dollari per incoraggiare la produzione di veicoli elettrici e per garantire sconti agli acquirenti.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
Risparmiare energia è il tema della decima edizione della Sem, Settimana europea della mobilità. Centinaia le iniziative promosse da Fiab in tutta Italia per promuovere l’uso della bici.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
ÖBB e Deutsche Bahn ripristinano il treno notturno tra Berlino e Parigi. Rispetto all’aereo, è molto vantaggioso in termini di impatto sul clima.
La startup americana Alef Aeronautics ha ottenuto i permessi per testare la sua auto volante; si tratta di un veicolo che dovrebbe debuttare nel 2025.
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.