
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
La concept-car progettata da un pool di ingegneri tedeschi e americani copia la natura. Con successo: un’auto a forma di pesce .
Gli specialisti DaimlerChrysler hanno prima creato un modello
1:4 la cui forma era basata sul pesce scatola. Nei test in galleria
del vento ah mostrato un ‘drag coefficient’ di 0.095 – un valore
inusitato nell’automotive engineering!
Poi, questi risultati sono stati trasferiti nello sviluppo di
questa Mercedes-Benz “bionica”, prototipo perfettamente funzionante
di auto compatta – lunga 4,24 metri, che, completa di pianale,
specchietti etc, vanta un Cd finale record, di 0.19.
Oltre a una superba livrea aerodincamica e leggerezza
costruttiva, il motore diesel da 103 kW/140-hp e l’innovativa
tecnologia SCR (Selective Catalytic Reduction) riducono dell’80% le
emissioni di NOx e del 20% i consumi. Con l’EU driving cycle questa
concept car consuma 4,3 litri per 100 km. Più naturale di
così.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.
Il governo Macron ha annunciato un piano per sovvenzionare dei leasing per le auto elettriche alle famiglie a basso reddito.
Costruire auto elettriche più piccole e leggere avrebbe impatti positivi su ambiente e sicurezza. E invece… Cosa sta succedendo negli Usa, dove il “gigantismo” dilaga.
Le batterie litio-aria rappresentano una possibile soluzione per una mobilità elettrica più sostenibile. Un recente studio apre nuovi scenari di sviluppo.
Federico Scopelliti fa il punto sulla transizione elettrica di Opel. Dall’addio ai motori endotermici nel 2028 alla necessità di creare un senso di propensione per l’elettrico.
Dal 2019 diminuiscono i viaggi brevi in auto e aumenta la velocità media per la minore congestione delle strade. Milano e Bologna i centri più virtuosi.