Tokyo radioattiva come Chernobyl

Dopo l’incidente di Fukushima, il Governo e le autorità locali continuano a sostenere che non ci sono pericoli, perché; Tokyo è troppo lontana dall’area del disastro nucleare.

Dopo l’incidente di Fukushima, il Governo e le autorità locali continuano a sostenere che non ci sono pericoli, perché Tokyo è troppo lontana dall’area del disastro nucleare. Allora, alcuni cittadini di Tokyo, aggregatisi su Facebook, hanno deciso di fare da sé, misurando il livello di radiazioni in alcune aree della città. Hanno così scoperto più di 20 aree dentro e fuori la capitale con livelli di cesio radioattivo uguali a quelli trovati nelle aree vicino a Chernobyl. A raccontarlo è il New York Times.

Tecnico rileva livelli di radioattività
Rilevamento dei livelli di radioattività dopo l’incidente nucleare di Fukushima (Photo credit should read KIMIMASA MAYAMA/AFP/Getty Images)

Gli strumenti impiegati

Non convinti dalle rassicurazioni ufficiali, gli abitanti di Tokyo hanno comprato dei dosimetri e grazie a Facebook, il gruppo “Progetto per la difesa dalle radiazioni” è cresciuto rapidamente e si è attivato. Con la consulenza dell’Istituto per la ricerca sugli isotopi di Yokohama, hanno raccolto campioni del suolo vicino alle case, sottoponendoli a test.

Manifestazione a Tokyo contro l'energia nucleare
A Tokyo una protesta contro l’energia nucleare (Photo by Alessandro Di Ciommo/NurPhoto) (Photo by NurPhoto/NurPhoto via Getty Images)

Le cifre dei rilevamenti

Alcuni risultati sono stati scioccanti. Nei campioni raccolti sotto alcuni arbusti vicino ai campi da baseball dove si allenavano i bambini, sono stati rilevati 138mila becquerel per metro quadrato di cesio 137 (che può danneggiare le cellule e aumentare il rischio di cancro). Di 132 aree esaminate, 22 avevano oltre 37mila becquerel per metro quadrato, lo stesso livello delle zone considerate contaminate a Chernobyl, mentre l’area più contaminata era ben oltre sopra 1,5 milioni di becquerel per metro quadrato.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati