
Cambiano i rapporti tra stati e continenti per l’approvvigionamento dell’energia ma non cambia il tipo di fonte: parliamo sempre di combustibili fossili.
Dopo l’incidente di Fukushima, il Governo e le autorità locali continuano a sostenere che non ci sono pericoli, perché; Tokyo è troppo lontana dall’area del disastro nucleare.
Dopo l’incidente di Fukushima, il Governo e le autorità locali continuano a sostenere che non ci sono pericoli, perché Tokyo è troppo lontana dall’area del disastro nucleare. Allora, alcuni cittadini di Tokyo, aggregatisi su Facebook, hanno deciso di fare da sé, misurando il livello di radiazioni in alcune aree della città. Hanno così scoperto più di 20 aree dentro e fuori la capitale con livelli di cesio radioattivo uguali a quelli trovati nelle aree vicino a Chernobyl. A raccontarlo è il New York Times.
Non convinti dalle rassicurazioni ufficiali, gli abitanti di Tokyo hanno comprato dei dosimetri e grazie a Facebook, il gruppo “Progetto per la difesa dalle radiazioni” è cresciuto rapidamente e si è attivato. Con la consulenza dell’Istituto per la ricerca sugli isotopi di Yokohama, hanno raccolto campioni del suolo vicino alle case, sottoponendoli a test.
Alcuni risultati sono stati scioccanti. Nei campioni raccolti sotto alcuni arbusti vicino ai campi da baseball dove si allenavano i bambini, sono stati rilevati 138mila becquerel per metro quadrato di cesio 137 (che può danneggiare le cellule e aumentare il rischio di cancro). Di 132 aree esaminate, 22 avevano oltre 37mila becquerel per metro quadrato, lo stesso livello delle zone considerate contaminate a Chernobyl, mentre l’area più contaminata era ben oltre sopra 1,5 milioni di becquerel per metro quadrato.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Cambiano i rapporti tra stati e continenti per l’approvvigionamento dell’energia ma non cambia il tipo di fonte: parliamo sempre di combustibili fossili.
La Russia taglia del 40 per cento l’approvvigionamento di gas verso la Germania. E questa accende le centrali a carbone per risparmiare più gas possibile.
Solo il 5 per cento dei dirigenti dell’energia è donna. Il paradosso? Nella transizione sostenibile mancano le quote rosa, maggiori nelle imprese tradizionali e in Paesi come la Russia.
In Puglia è stato pubblicato un bando per l’accesso a un fondo perduto con la formula del reddito energetico. L’ importo massimo è di 8.500 euro.
Con il RePowerEU, l’Unione europea punta ad abbandonare il gas e a spingere l’acceleratore sulle rinnovabili. Ecco cosa prevede il piano.
A Bordeaux è in funzione la centrale solare di Labarde, che garantisce l’energia elettrica necessaria per rispondere al fabbisogno di 70mila persone.
La finanza ha la fondamentale responsabilità di traghettare i capitali verso la transizione energetica. Se ne è discusso al Salone del Risparmio 2022.
Qual è il ruolo delle energie rinnovabili oggi e quali sono i principali ostacoli. Intervista a Gianni Silvestrini, autore per Edizioni Ambiente.
Il corretto utilizzo degli elettrodomestici di casa limita i consumi di energia, con grandi vantaggi per l’ambiente e le bollette.