Torna il SAP Sustainability Forum

Dopo il successo dell’anno scorso, SAP, leader mondiale nelle soluzioni software per il business, propone un nuovo appuntamento con la sostenibilità.

I temi principali di questa edizione
sono le possibilità di crescita nell’attuale contesto
economico, lo sviluppo delle economie dei paesi più poveri
in un’ottica di ridotto impatto ambientale e la finanza
sostenibile. “Tutte sfide indifferibili, che richiamano la
responsabilità non solo dei governi, ma anche delle aziende,
in particolare quelle multinazionali, come è emerso anche
durante l’ultima conferenza di Rio” spiega Tiberio Tesi, HR Head
EmergingMarkets EMEA e ChiefSustainabilityOfficer SAP Italia.

“La presenza di un ospite internazionale del calibro di Jacques
Attali, economista e fondatore dell’organizzazione PlaNet Finance –
aggiunge Tesi – mostrerà come la microfinanza possa essere
un formidabile asset di sviluppo nonché di
responsabilità sociale per le aziende che se ne fanno
promotrici. Non mancherà ovviamente la visione di SAP, che
testimonierà attraverso i progetti realizzati come la
tecnologia sia un fattore chiave per lo sviluppo sostenibile, nei
paesi in via di sviluppo così come nei mercati maturi”. E’
previsto inoltre un intervento del Ministro dell’Ambiente Corrado
Clini nel contesto della firma di un protocollo per la riduzione
degli impatti ambientali.

L’evento vede la partecipazione di sponsor e partner SAP impegnate
nella sostenibilità che nel pomeriggio terranno una serie di
sessioni parallele: quest’anno si tratta di Arval, Dekra, Espedia,
Fincons Group, KPMG, Opera 21, SELEX Elsag, SIDI, Serim e Green
Business.

La location
L’Energy Park di Vimercate è il primo building italiano ad
aver ottenuto la certificazione Leed Platinum Core & Shell 2.0.
Situato in una posizione strategica rispetto alle grandi arterie di
comunicazione del nord milanese, il Building 03, ospita la sede
principale di SAP in Italia ed è uno dei sette edifici
europei a poter vantare questo tipo di certificazione. Il Building
03 ha ottenuto la certificazione Leed Platinum grazie alle
soluzioni ottimali adottate in termini di consumi energetici,
illuminazione, uso di acqua e altri materiali e grazie a un’ampia
serie di strategie dirette ad accrescere la sostenibilità
della struttura.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati