
Superfood di tendenza, secondo le previsioni l’avocado diventerà il frutto tropicale più commercializzato entro dieci anni. Ma dietro la sua produzione si celano deforestazione, perdita di biodiversità, criminalità e inquinamento.
Quello del formaggio con le pere
Ingredienti per circa 8 tortine
130 g di farina integrale
1 pera media
2 uova medie
50 g di parmigiano grattugiato
60 ml di latte
60 ml di olio extravergine di oliva
50 g di parmigiano a cubetti
1 cucchiaino di lievito
1 cucchiaio di miele di acacia sale e pepe q.b.
Strumenti: pirottini in alluminio o carta
Preparazione
Disporre la pera tagliata a cubetti molto piccoli in una padella antiaderente e farla appassire e caramellare a fuoco medio per circa 5 minuti aggiungendo un cucchiaino di miele. Poi lasciarla raffreddare.
In una ciotola capiente, sbattere i liquidi della ricetta: uova, latte e olio, a cui si aggiungeranno sale e pepe. Amalgamare il tutto con l’aiuto di una frusta fino ad ottenere un composto omogeneo ma liquido.
Aggiungere ora la farina, il lievito, il formaggio grattugiato e quello a cubetti. Unire anche la pera cotta con il miele, mescolare bene il tutto e versare nei pirottini. Infornare in forno statico preriscaldato a 180 gradi e far cuocere per circa 25 minuti.
Notizie e consigli
Al posto del miele di acacia è possibile utilizzare anche il millefiori o il miele di tiglio. Le tortine si possono inoltre aromatizzare con un pizzico di rosmarino o di timo, mentre la pera può essere sostituita con una mela renetta.
Ricetta a cura di vegolosi.it
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Superfood di tendenza, secondo le previsioni l’avocado diventerà il frutto tropicale più commercializzato entro dieci anni. Ma dietro la sua produzione si celano deforestazione, perdita di biodiversità, criminalità e inquinamento.
I prati stabili sono superfici lasciate incolte ma fondamentali per il pascolo. Il loro numero sta diminuendo. Ecco di che cosa si è parlato a Cheese 2023.
I dati sul mercato del biologico esposti al Sana di Bologna raccontano di una ripresa dei consumi domestici e di italiani che vorrebbero essere più informati sul bio.
Secondo autorità ortodosse ebraiche ed esperti di sharia, la carne coltivata può essere kosher e halal se rispetta determinati criteri di produzione.
Quella della carne coltivata in laboratorio è una narrazione verde che sembra adattarsi perfettamente alla richiesta dei consumatori di cambiare le cose. Ma è una falsa soluzione. Ecco perché.
I cambiamenti climatici hanno effetti sulla produzione agricola, così al sud le coltivazioni tradizionali vengono sostituite da quelle di frutta tropicale.
Gli attivisti di Pan Uk spiegano come i pesticidi contribuiscono a causare i cambiamenti climatici e come l’aumento di temperatura richieda, a sua volta, un maggiore impiego di pesticidi.
In Sicilia la vendemmia dura oltre tre mesi ed è il punto di arrivo dell’intera annata agronomica. Ne parliamo con Federico Lombardo di Monte Iato e con l’enologo Giovanni Manzo, di Firriato.
Sana 2023 torna a Bologna con un’edizione interamente B2B che accoglierà i professionisti del settore del biologico e del naturale. Novità i focus sui prodotti veg e free from.