
Non si parla solo di vino quando si racconta il progetto di iscrizione del Muetto al registro delle varietà viticole piemontesi. È la vita di un territorio.
Quello del formaggio con le pere
Ingredienti per circa 8 tortine
130 g di farina integrale
1 pera media
2 uova medie
50 g di parmigiano grattugiato
60 ml di latte
60 ml di olio extravergine di oliva
50 g di parmigiano a cubetti
1 cucchiaino di lievito
1 cucchiaio di miele di acacia sale e pepe q.b.
Strumenti: pirottini in alluminio o carta
Preparazione
Disporre la pera tagliata a cubetti molto piccoli in una padella antiaderente e farla appassire e caramellare a fuoco medio per circa 5 minuti aggiungendo un cucchiaino di miele. Poi lasciarla raffreddare.
In una ciotola capiente, sbattere i liquidi della ricetta: uova, latte e olio, a cui si aggiungeranno sale e pepe. Amalgamare il tutto con l’aiuto di una frusta fino ad ottenere un composto omogeneo ma liquido.
Aggiungere ora la farina, il lievito, il formaggio grattugiato e quello a cubetti. Unire anche la pera cotta con il miele, mescolare bene il tutto e versare nei pirottini. Infornare in forno statico preriscaldato a 180 gradi e far cuocere per circa 25 minuti.
Notizie e consigli
Al posto del miele di acacia è possibile utilizzare anche il millefiori o il miele di tiglio. Le tortine si possono inoltre aromatizzare con un pizzico di rosmarino o di timo, mentre la pera può essere sostituita con una mela renetta.
Ricetta a cura di vegolosi.it
Non si parla solo di vino quando si racconta il progetto di iscrizione del Muetto al registro delle varietà viticole piemontesi. È la vita di un territorio.
La startup danese Too Good To Go permette di combattere lo spreco aiutando i ristoratori e facendo risparmiare i clienti, anche in Italia. Ecco come funziona.
Il primo settore a essere danneggiato dai cambiamenti climatici è quello agricolo. Due coltivatori ci raccontano i danni subiti e i tentativi di contrastare il clima impazzito.
La ricetta delle cotolette di finocchi con scamorza inganna l’occhio ma non il palato! Croccanti e saporite, sono un perfetto secondo vegetariano.
Bloccato alla Camera quello che, secondo un fronte di associazioni, era un rischio di apertura ai nuovi ogm. Lo stesso giorno il Senato ha approvato all’unanimità la legge sul biologico.
La seconda edizione di Siamo fatti di terra vuole far riflettere sul fatto che ciò che fa bene all’ambiente e alla Terra, fa bene alle persone.
Veloce e semplice da realizzare, la ricetta degli gnocchi di ricotta al tartufo è un primo piatto perfetto per un’occasione speciale.
Lo dice uno studio effettuato da un team di scienziati europei. E per valutare i rischi dei cocktail di pesticidi è appena stato lanciato un progetto globale.
Un classico invernale in versione vegetariana. La ricetta degli involtini di verza senza carne saprà scaldare il cuore con delicatezza.