
Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.
Duecento ettari di verde in cui si coltivano cinquemila specie, tra piante esotiche ed endemiche: ecco l’orto botanico di Bologna.
L’orto botanico di Bologna è paradiso botanico in continuo divenire merita una visita in ogni stagione, ma essere qui in primavera vuol dire prendere parte alla festa di fioriture e profumi. Quelle piante che nei mesi invernali trovano riparo nelle serre, vengono ricollocate all’aperto: primi fra tutti i gerani odorosi di limone, di frutti di bosco, di cannella.
Conifere dalle dimensioni notevoli, alberi dalla forma singolare o dalle fioriture magnifiche ti accoglieranno all’ingresso. Addentrandoti nel giardino potrai godere il prato, visitare le serre, ammirare le vasche con le piante acquatiche (tra giugno e luglio in quella dedicata alle varietà esotiche sboccia il fiore di loto), passeggiare nel parco in compagnia di cardellini, picchi, ghiandaie, rospi, ricci e scoiattoli. Qui vedrai platani, pioppi del Canada, noci bianchi, liquidambar, cipressi calvi. Spingendoti verso il terrapieno che corre lungo l’antica cinta muraria trecentesca, incontrerai specie boschive delle colline e delle montagne emiliane. Scoprirai lo stagno, notevole esempio di ricostruzione ambientale palustre, dove crescono ninfee bianche e gialle, iris e garofanini d’acqua.
Due sono le serre visitabili. Quella più ampia ospita la collezione di piante succulente (piante grasse) con esemplari dalle forme e dalle colorazioni magnifiche e le Casuarinaceae, piante dalle singolari vicende evolutive. La serra tropicale accoglie invece felci, orchidee e piante insettivore. Potrai scoprire che aspetto hanno gli alberi del mango, del cocco, del tamarindo, del pepe e del caffè e fare la conoscenza delle piante epifite, piante erbacee e arbustive singolari qui coltivate su corteccia di pino o di sughero, che nel loro ambiente naturale crescono sulle cime degli alberi. Tra i numerosi percorsi didattici possibili, da segnalare, l’affascinante presentazione delle piante da cui si ricavano le principali spezie (pepe, cannella, chiodi di garofano, noce moscata) o il percorso “magico” dove ricreando le atmosfere dei boschi delle fiabe i bambini vengono avvicinati alla botanica.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.
Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.
Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.
Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.
Grazie a Quotidiana, le edicole di Milano trovano una nuova vita come negozi di prossimità. Per riscoprire la vita di quartiere, con un occhio di riguardo per l’ambiente.
Chi ha detto che l’artigianato sia fuori moda? Ta-Daan gli dà una veste nuova e sostenibile, con la sua vetrina digitale per 60 artigiani in sette paesi.
Sex toys rispettosi dell’ambiente, del corpo e della persona: la sessualità è sostenibile e la sostenibilità è sexy, secondo Green Vibes.
Perché vincolarsi alla vita frenetica in città, ora che è possibile lavorare ovunque? Da questa domanda nasce il fenomeno di digital nomad e south working.
La sostenibilità è un punto chiave dell’attività di Silvia Stella Osella, giovane textile designer e nuova protagonista delle nostre Storie in movimento.