
Salvatore Garau, artista sardo, ha dato vita a un museo, il Maccab, per garantire la sopravvivenza di 50 alberi sulla costa di Oristano.
Uno studio italiano rivela come uno dei pi
Quali saranno le conseguenze ancora non è dato sapere. Per
ora si ha solo una conferma. E cioè che nei muscoli di
squalo elefante sono state rinvenute tracce di plastica, o meglio,
di ftalati. Additivi chimici utilizzati durante la lavorazione
della plastica. Segno inequivocabile che il più grande pesce
del Mediterraneo si sia nutrito della plastica galleggiante nel
Mediterraneo e che questa sia stata addirittura assimilata
dall’organismo.
“I risultati di una ricerca condotta insieme all’Università
di Siena – dichiara Eleonora de Sabata, coordinatrice del progetto
– prova, per la prima volta al mondo, come i rifiuti abbandonati in
mare abbiano contaminato anche il pesce piu grande del
Mediterraneo: lo squalo elefante”.
Questo grande squalo (Cetorhinus maximus), che può
raggiungere i 9 metri di lunghezza e i 4000 kg di peso, si nutre
esclusivamente di plancton e deve il suo nome, oltre alle
dimensioni, al suo lungo e prominente naso presente soprattutto
mentre è ancora in giovane età.
“I tossicologi dell’Università di Siena – ha spiegato
Eleonora de Sabata – hanno trovato in questi squali tracce di
ftalati – additivi aggiunti alla plastica durante la lavorazione:
segno inequivocabile che gli squali, oltre ad avere inghiottito la
plastica, l’avevano anche assimilata”. Secondo la ricercatrice,
queste sostanze potrebbero comportare squilibri nella
produzione di ormoni.
I risultati, presentati durante la Conferenza sui
Rifiuti Marini di Berlino, organizzata dalla Commissione
Europea, sono stati raccolti dall’associazione MedSharks e dal
Settore Conservazione Natura di CTS con il sostegno della
Fondazione Principe Alberto II di Monaco e dell’Associazione
Italiana della Fondazione Principe Alberto II di Monaco Onlus.
Stefano Di Marco Vice Presidente Nazionale del CTS ha sottolineato
come: “Occorra assicurare a questi straordinari animali, che
rappresentano una grande ricchezza in termini di
biodiversità adeguate misure di conservazione”.
Per questo motivo, oltre al progetto OSE (Operazione Squalo Elefante), il CTS
è impegnato anche con Sharklife: progetto finanziato dall’Ue
che ha come obiettivo la protezione di questi esemplari, spesso
pescati per errore e uccisi: “Il vero grande pericolo – conclude Di
Marco – è l’uomo non lo squalo”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Salvatore Garau, artista sardo, ha dato vita a un museo, il Maccab, per garantire la sopravvivenza di 50 alberi sulla costa di Oristano.
I colossi cinesi hanno messo gli occhi sui preziosi giacimenti di ferro nei mondi Simandou, in Africa occidentale. Forte la preoccupazione delle ong.
Alla conferenza Onu sugli oceani, António Guterres ha dichiarato che si trovano in uno stato di emergenza. Servono più strumenti per proteggerli.
La Lombardia proclama l’emergenza idrica dopo l’allerta del Piemonte. A rischio anche Emilia Romagna, Veneto, Lazio e Marche.
Il Parlamento europeo ha approvato tre atti legislativi sulle emissioni del pacchetto Fit for 55. Per molti, però, si tratta di un accordo al ribasso.
Viviamo in un mondo caratterizzato da molte crisi: sanitaria, economica e climatica. Da qui, nasce l’idea di creare una Costituzione della Terra.
Una struttura a emissioni zero, che ricorda la prua di una nave ed è stata simbolicamente battezzata “arca”: ecco la nuova sede di Gruppo Cap.
Il contatto con la natura può essere una cura per i mali del nostro tempo. Lo dimostrano i risultati straordinari del lavoro di Andrea Mati.
Nuova sconfitta per il colosso Monsanto, di proprietà di Bayer, sulla vicenda del Roundup, diserbante a base di glifosato.