TrafficKills.com

Sabato 10 Maggio 2008 a Torino la Community on line TrafficKills.com mette a disposizione un servizio di 3 Free Bus che attraverseranno i punti nevralgici del nightclubbing torinese…

TrafficKills.com

Free Bus Vol. II
– Sabato 10 Maggio 2008 dalle 22.00 alle 6.00

Sabato 10 Maggio 2008 a Torino la Community on line
TrafficKills.com mette a disposizione un servizio di 3 Free Bus che
attraverseranno i punti nevralgici del nightclubbing torinese,
offrendo un servizio di trasporto notturno gratuito dalle ore 22.00
di Sabato alle 6.00 della Domenica mattina. L’iniziativa è
sostenuta dalla Città di Torino e dal Senato degli Studenti
dell’Università degli Studi di Torino, con la partecipazione
dell’Unione degli Universitari e la Lila – Lega Italiana Lotta
Aids.

La proposta è nata dalle richieste degli utenti iscritti
alla Community che, coordinandosi con il gruppo locale del Traffic
Kills Torino Meet Up (a cui ci si può iscrivere alla pagina
web traffickills.meetup.com), hanno concretizzato il progetto che
rappresenta un esempio di come, quando un servizio pubblico
è lacunoso, l’impegno etico e civile dei cittadini possa
rappresentare una risposta per proporre soluzione. Il Traffic Kills
Free Bus notturno rappresenta un’alternativa di mobilità
concreta per andare a ballare e divertirsi in sicurezza che la
Community TrafficKills.com promuove come buona pratica. I Free Bus
attraverseranno la città da Nord a Sud, su tre differenti
linee: una nord, una circolare centrale e una sud che, passando per
le principali stazioni dei treni di Porta Susa e Porta Nuova, si
intersecheranno per dare possibilità di interscambio.

A seguito dell’entusiasmo e dei risultati conseguiti lo scorso
29 Marzo, l’iniziativa del 10 Maggio sarà la seconda uscita
del Free Bus, un progetto in fase di sperimentazione il cui
obbiettivo, in concertazione con gli Assessorati alle Politiche
Giovanili, all’Ambiente e alla Viabilità del Comune di
Torino, è l’istituzione di un servizio di trasporto notturno
gratuito e continuativo nei week end, per un periodo di 6 mesi.
L’invito è a lasciare l’auto a casa ed usufruire dei Free
Bus per contribuire concretamente alla sicurezza stradale e al
risparmio energetico, oltre che all’impatto ambientale. Dunque, non
solo controlli, multe e ritiro delle patenti, bensì
l’offerta di un alternativa concreta per il rientro a casa e
l’educazione ad una diversa mobilità.

– Servizio gratuito
– Info e percorsi: www.traffickills.com

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati
L’ultimo saluto di Ryuichi Sakamoto

Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.