
L’etichetta di un alimento deve riportare la data di scadenza o il termine minimo di conservazione. Ecco la differenza e come comportarsi davanti a un cibo scaduto.
Anche Save the Children e il Movimento Consumatori aderiscono a Transfair
EQUO E SOLIDALE SIGNIFICA BONTÀ. ANCHE PER I BAMBINI DEL SUD
DEL MONDO E PER NOI CONSUMATORI
SAVE THE CHILDREN e MOVIMENTO CONSUMATORI aderiscono a Transfair.
Ci sono due nuovi soci che si aggiungono alle trenta organizzazioni
che hanno dato vita a TransFair Italia.
Movimento consumatori e Save the Children fanno parte di TransFair,
il marchio di garanzia del Commercio Equo e Solidale.
L’inserimento delle due associazioni è stato deliberato
dallo stesso Consiglio direttivo i primi di marzo, facendo seguito
ad iniziative di collaborazione che le hanno viste impegnate sui
temi del Commercio Equo e Solidale e dello sviluppo
sostenibile.
Save the Children è il più grande movimento
internazionale che si occupa della difesa dei diritti dei bambini.
E’ attivo in 120 Nazioni e raggruppa 32 organizzazioni affiliate in
altrettanti paesi.
Save the Children Italia da ottobre è impegnata, insieme a
TransFair, nella Campagna “Cioccolato positivo: più diritti
più cacao” che ha creato momenti di sensibilizzazione e di
attenzione sul problema del lavoro minorile nelle piantagioni di
cacao africane.
Il Movimento Consumatori ha come obiettivo statutario quello di
migliorare la qualità della vita dei cittadini, in quanto
consumatori, risparmiatori, utenti, contribuenti. E’ impegnato
attivamente in tutte le battaglie che interessano i loro diritti.
Fin dalla sua fondazione, il Movimento Consumatori (con trenta sedi
sparse in tutta la penisola) ha attivato numerosi servizi di
consulenza per rispondere alle richieste e alle sollecitazioni dei
cittadini.
Movimento Consumatori e Save the children si aggiungono agli altri
soci di TransFair: ACLI – ACRA – ACU – ANCC – ARCI – ASSOCIAZIONE
BOTTEGHE DEL MONDO ITALIA – CGM – COMMERCIO ALTERNATIVO – CONSORZIO
CTM-ALTROMERCATO – CONSORZIO ETIMOS – FOCSIV – MAG VR – MANI TESE –
PAX CHRISTI – CO.N.API- AGESCI – EQUOMERCATO – BIOAGRICOOP – CIES –
CUORE AMICO FRATERNITA’ – CENTRO NUOVO MODELLO DI SVILUPPO – COSPE
– UISP – CESVI – U.S. ACLI – MOVIMONDO GSI – UNICEF COMITATO
ITALIANO – FEDERAZIONE TRENTINA DELLE COOPERATIVE.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’etichetta di un alimento deve riportare la data di scadenza o il termine minimo di conservazione. Ecco la differenza e come comportarsi davanti a un cibo scaduto.
Secondo uno studio, le emissioni del settore alimentare basteranno, da sole, a superare l’obiettivo degli 1,5 gradi di aumento della temperatura media globale.
Anche a causa dell’aumento dei prezzi, sempre più persone si vedono negato l’accesso a una dieta sana. L’obesità aumenta, pure nei Paesi a basso reddito.
Per la transizione verso sistemi alimentari sostenibili occorre diminuire la produzione di proteine ad alto impatto: dai legumi agli insetti, ecco pro e contro delle alternative proteiche alla carne.
L’Efsa raccomanda di eliminare le gabbie e le mutilazioni per migliorare il benessere animale, ma per i produttori europei questo si rifletterebbe nell’aumento del costo della carne.
Per la Commissione europea, in alcune zone d’Italia l’inquinamento delle acque da nitrati non sta migliorando o si sta aggravando.
In tutto il mondo crescono superfici agricole coltivate a biologico e produttori, ma serve una spinta ai consumi verso la transizione agroalimentare.
Prima capitale in Europa a farlo, Edimburgo ha sottoscritto il Plant based treaty per promuovere diete vegetali in risposta alla crisi climatica.
Secondo una ricerca, seminare cereali diversi contemporaneamente sullo stesso terreno è una pratica antica da riscoprire per un’agricoltura più resiliente.