
I prati stabili sono superfici lasciate incolte ma fondamentali per il pascolo. Il loro numero sta diminuendo. Ecco di che cosa si è parlato a Cheese 2023.
Anche Save the Children e il Movimento Consumatori aderiscono a Transfair
EQUO E SOLIDALE SIGNIFICA BONTÀ. ANCHE PER I BAMBINI DEL SUD
DEL MONDO E PER NOI CONSUMATORI
SAVE THE CHILDREN e MOVIMENTO CONSUMATORI aderiscono a Transfair.
Ci sono due nuovi soci che si aggiungono alle trenta organizzazioni
che hanno dato vita a TransFair Italia.
Movimento consumatori e Save the Children fanno parte di TransFair,
il marchio di garanzia del Commercio Equo e Solidale.
L’inserimento delle due associazioni è stato deliberato
dallo stesso Consiglio direttivo i primi di marzo, facendo seguito
ad iniziative di collaborazione che le hanno viste impegnate sui
temi del Commercio Equo e Solidale e dello sviluppo
sostenibile.
Save the Children è il più grande movimento
internazionale che si occupa della difesa dei diritti dei bambini.
E’ attivo in 120 Nazioni e raggruppa 32 organizzazioni affiliate in
altrettanti paesi.
Save the Children Italia da ottobre è impegnata, insieme a
TransFair, nella Campagna “Cioccolato positivo: più diritti
più cacao” che ha creato momenti di sensibilizzazione e di
attenzione sul problema del lavoro minorile nelle piantagioni di
cacao africane.
Il Movimento Consumatori ha come obiettivo statutario quello di
migliorare la qualità della vita dei cittadini, in quanto
consumatori, risparmiatori, utenti, contribuenti. E’ impegnato
attivamente in tutte le battaglie che interessano i loro diritti.
Fin dalla sua fondazione, il Movimento Consumatori (con trenta sedi
sparse in tutta la penisola) ha attivato numerosi servizi di
consulenza per rispondere alle richieste e alle sollecitazioni dei
cittadini.
Movimento Consumatori e Save the children si aggiungono agli altri
soci di TransFair: ACLI – ACRA – ACU – ANCC – ARCI – ASSOCIAZIONE
BOTTEGHE DEL MONDO ITALIA – CGM – COMMERCIO ALTERNATIVO – CONSORZIO
CTM-ALTROMERCATO – CONSORZIO ETIMOS – FOCSIV – MAG VR – MANI TESE –
PAX CHRISTI – CO.N.API- AGESCI – EQUOMERCATO – BIOAGRICOOP – CIES –
CUORE AMICO FRATERNITA’ – CENTRO NUOVO MODELLO DI SVILUPPO – COSPE
– UISP – CESVI – U.S. ACLI – MOVIMONDO GSI – UNICEF COMITATO
ITALIANO – FEDERAZIONE TRENTINA DELLE COOPERATIVE.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I prati stabili sono superfici lasciate incolte ma fondamentali per il pascolo. Il loro numero sta diminuendo. Ecco di che cosa si è parlato a Cheese 2023.
I dati sul mercato del biologico esposti al Sana di Bologna raccontano di una ripresa dei consumi domestici e di italiani che vorrebbero essere più informati sul bio.
Secondo autorità ortodosse ebraiche ed esperti di sharia, la carne coltivata può essere kosher e halal se rispetta determinati criteri di produzione.
Quella della carne coltivata in laboratorio è una narrazione verde che sembra adattarsi perfettamente alla richiesta dei consumatori di cambiare le cose. Ma è una falsa soluzione. Ecco perché.
I cambiamenti climatici hanno effetti sulla produzione agricola, così al sud le coltivazioni tradizionali vengono sostituite da quelle di frutta tropicale.
Gli attivisti di Pan Uk spiegano come i pesticidi contribuiscono a causare i cambiamenti climatici e come l’aumento di temperatura richieda, a sua volta, un maggiore impiego di pesticidi.
In Sicilia la vendemmia dura oltre tre mesi ed è il punto di arrivo dell’intera annata agronomica. Ne parliamo con Federico Lombardo di Monte Iato e con l’enologo Giovanni Manzo, di Firriato.
Sana 2023 torna a Bologna con un’edizione interamente B2B che accoglierà i professionisti del settore del biologico e del naturale. Novità i focus sui prodotti veg e free from.
Viaggio in El Salvador dove regna la tecnica della monocoltura, per comprendere le ragioni che spingono gli agricoltori a scegliere l’agroecologia.