
Vecchi e nuovi ogm sono sottoposti alle stesse regole, ma ora le cose potrebbero cambiare. Una petizione vuole evitare questo rischio.
In un’intervista a “the Ecologist” Meacher ha espresso le sue forti preoccupazioni sulle conseguenze delle colture transgeniche in inghilterra.
In un’intervista a “the Ecologist” Meacher ha espresso le sue
forti preoccupazioni sulle conseguenze delle colture transgeniche:
“Il vero problema è che tra 20, 30 anni, si potrebbero
verificare serie e preoccupanti conseguenze che nessuno di noi ha
mai previsto. Questo genere di problemi totalmente imprevedibili mi
rendono molto, molto cauto.”
“Da quando la razza umana è esistita, su questo pianeta – ha
detto poi Meacher alla BBC Online – ci siamo sempre alimentati
adeguatamente. Gli Ogm non sono necessari”.
Il Department for Environment, Food and Rural Affairs (Defra) ha
preso le distanze dai commenti di Meacher, affermando che sono
“suoi punti di vista”. Il Defra ammette anche che ci sono “forti
tensioni” nel governo inglese sul problema Ogm.
Nell’intervista Meacher si chiede anche come si può credere
alle rassicurazioni provenienti dalle industrie biotech quando
neanche il governo ha gli stanziamenti o le strutture per per
condurre i propri test sugli alimenti transgenici?
Subito dopo queste dichiarazioni del 17 febbraio, si è
sparsa la voce di possibili dimissioni del ministro. Oggi la
smentita: l’ufficio di Michael Meacher respinge tutte le illazioni:
“E’ solo una chiacchiera da giornali – afferma un portavoce del
ministero – le dimissioni sono un’assurda invenzione della
stampa”.
Era stato il “Sunday Times” a scrivere che l’intervista di Meacher
a “The Ecologist” sugli Ogm lo avrebbe portato in rotta di
collisione con il primo ministro Tony Blair, che è sempre
stato a favore delle biotecnologie.
Meacher invece mantiene la sua posizione: le colture transgeniche
non sono necessarie. Una posizione importante, in una Gran Bretagna
che è sempre stata usata, da dieci anni a questa parte, come
testa di ponte dalle multinazionali biotech per commercializzare
gli Ogm nel mercato comune europeo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Vecchi e nuovi ogm sono sottoposti alle stesse regole, ma ora le cose potrebbero cambiare. Una petizione vuole evitare questo rischio.
La Commissione europea apre ai nuovi ogm e, al contrario di quanto stabilito da una sentenza della Corte Ue, sostiene la necessità di una nuova legislazione per regolamentarli.
Bloccato alla Camera quello che, secondo un fronte di associazioni, era un rischio di apertura ai nuovi ogm. Lo stesso giorno il Senato ha approvato all’unanimità la legge sul biologico.
La Fda ha ritenuto sicuro il consumo alimentare di maiali ogm e ha espresso parere positivo sul loro potenziale utilizzo nella produzione di farmaci e nei trapianti di organi.
La folle corsa al cibo fake, come la carne finta creata con la soia ogm, ignora l’importanza della diversità dei nostri cibi e delle culture alimentari. È una ricetta per accelerare la distruzione della Terra e della nostra salute.
Entro l’anno nei fast food statunitensi saranno venduti gli Impossible burger, hamburger completamente vegetali che hanno il sapore e l’aspetto della carne.
Monsanto nel mirino dei giudici per i suoi prodotti a base di glifosato, questa volta in Brasile dove l’erbicida è ampiamente utilizzato per le colture intensive di soia.
Secondo la Corte di Giustizia europea le tecniche di mutagenesi potrebbero comportare gli stessi rischi per l’ambiente e la salute degli ogm.
Uno studio recente afferma che il mais ogm non comporterebbe rischi per la salute umana, animale e ambientale: FederBio, dopo averlo attentamente analizzato, ne elenca tutte le inesattezze. E le segnala ai comitati etici delle università che lo hanno divulgato.