
Formula E, si prepara al via la settima stagione. Il 26 febbraio riparte da Dir’iyya, Arabia Saudita, l’ABB Fia Formula E World Championship. Le regole, il calendario e i nuovi protagonisti.
La ricerca in campo automobilistico investe attualmente risorse ingenti sulle celle a combustibile per affrancarsi dalla dipendenza dal petrolio, ora è la volta dei trasporti pubblici .
Ma che tipo di trasformazioni comporterebbe la disponibilità, allo stato attuale da considerarsi ancora non imminente, di sistemi di trazione elettrica basati sulle celle a combustibile? In altre parole, quali tipologie di veicoli saranno in prospettiva soppiantate, e quali invece subiranno un definitivo rilancio? La risposta non è banale e appare potenzialmente foriera di equivoci: secondo alcuni osservatori, infatti, potrebbero essere le modalità elettrica e filoviaria a subire un progressivo tramonto, mentre al contrario esse appaiono, per l’intrinseca economicità la prima, per la potenzialità di espansione connessa all’impianto fisso la seconda, le uniche in grado di sopravvivere alla “rivoluzione fuel cells”; avranno assai meno ragione d’essere gli autobus termici attuali e derivati (GPL, GNC) ed i veicoli ibridi, che peraltro fungono allo stato attuale da utilissimo campo di sperimentazione proprio per le tecnologie che verranno impiegate negli azionamenti con celle a combustibile. Simone Bergamini redazione di mobilità sostenibile
Formula E, si prepara al via la settima stagione. Il 26 febbraio riparte da Dir’iyya, Arabia Saudita, l’ABB Fia Formula E World Championship. Le regole, il calendario e i nuovi protagonisti.
Il motore del futuro potrà essere alimentato a gas naturale, idrogeno o batterie. Sarà intelligente e capace di adattarsi a impieghi diversi. Lo ha spiegato al Tech Day 2018 di Torino Annalisa Stupenengo, presidente di FPT Industrial.
È entrata in funzione a Goteborg la prima linea di autobus elettrici ed ibridi alimentati da energia 100 per cento rinnovabile. In Svezia la mobilità sostenibile è realtà.
Con la nascita di Stellantis, Fiat Chrysler Automobiles e Peugeot Citroën diventano il quarto costruttore di auto al mondo. Obiettivo, unire know-how e risorse per fornire le soluzioni di mobilità sostenibile dei prossimi decenni.
Ecobonus auto, cosa prevede la legge di bilancio 2021. Da gennaio alcune novità in termini di requisiti, fondi e modalità di richiesta. Cosa c’è da sapere.
Renault Twingo debutta in versione elettrica. L’abbiamo guidata e vi raccontiamo come va, cosa offre e perché la città è il suo habitat ideale.
Con l’ambizioso progetto Milano toglierà spazio alle auto private in favore di pedoni e bici. Previsti interventi anche su energia, verde e rifiuti.
Con un robot lunare e un computer per le bici elettriche, la mobilità intelligente e sostenibile sarà al centro della fiera sull’elettronica di consumo.
Un dossier di Legambiente certifica l’ascesa delle bici nelle scelte di mobilità urbana. Milano prima con 35 nuovi chilometri, seguita da Genova con 30.