
Addio sacchetti di plastica
Grazie a due mosse per anticipare l’addio ai sacchetti di plastica in tutto il nordest Italia compiute da Despar in anticipo rispetto alle norme di legge, migliaia di tonnellate in meno di petrolio e CO2.
Grazie a due mosse per anticipare l’addio ai sacchetti di plastica in tutto il nordest Italia compiute da Despar in anticipo rispetto alle norme di legge, migliaia di tonnellate in meno di petrolio e CO2.
Bene raccolta differenziata, il settore alimentazione e turismo verde, male trasporto, energia e cementificazione: questo emerge dal Rapporto Ambiente Italia 2005.
I cartoncini Tetra Pak vanno gettati nei contenitori della carta bianca. Basta metterli insieme a carta e cartone e saranno avviati al riciclo. Ecco come.
Intervista a Lorenzo Zaniboni, responsabile del termovalorizzatore bresciano. Gli impianti di nuova generazione sono meno inquinanti delle moderne centrali
Un altro comune che si mette in evidenza per il suo eccellente impegno ambientale: Quattro Castella, a 17 km da Reggio Emilia, con una popolazione di 11.607 abitanti.
La raccolta differenziata è basata su quei consorzi che si occupano della raccolta dei rifiuti differenziati e si interfacciano con l’industria del riciclo
La provincia di Modena sta portando avanti una ricerca approfondita sull’ambiente con l’obiettivo di rendere efficace il piano degli interventi. L’agenda 21 per lo sviluppo sostenibile è il punto di riferimento.
Il riciclo del vetro sta migliorando costantemente ed è stato superato l’obiettivo minimo dell’1,5 % fissato dal decreto Ronchi. La situazione potrebbe migliorare con servizi di raccolta differenziata monomateriale.
Quello dei rifiuti è un grosso problema che affligge la nostra società. Un apposito elettrodomestico potrebbe aiutare a risolverlo (almeno in parte).
Ogni giorno produciamo 1,5 chili di immondizia a testa. Ma nonostante sia in netto aumento la quantità di rifiuti prodotti, è in crescita anche la raccolta differenziata.